Arte e Memoria

Narrazioni e rappresentazioni della Shoah Saluti istituzionali Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore, Università Roma Tre Anna Lisa Tota, Prorettrice vicaria Università Roma Tre Paola Perucchini, Direttrice Dipartimento Scienze della Formazione, Università Roma Tre Lorenzo Cantatore, Direttore Museo della Scuola e dell’Educazione <<Mauro Laeng>>, Università Roma Tre Modera Paolo Carusi, Coordinatore del Gruppo di lavoro di Ateneo […]
Amadeus 400

Wolfgang Amadeus MozartSinfonia n. 25 in sol minore K. 183Concerto per corno e orchestra in re maggiore K. 447 (trascr. Cassadò per violoncello)Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K. 488 Roma Tre OrchestraSilvia Chiesa, violoncello solistaMaurizio Baglini, pianoforte solistaMassimiliano Caldi, direttore presenta Valentina Lo Surdo A gennaio 2025 il mensile Amadeus taglia un traguardo importante: […]
Piccoli misfatti a Broadway

Commedia brillante in due atti di Biagio Giardini Regia di Alessandra Lazzarini New York, Broadway, anni Cinquanta. Il regista Jack Wilder, dopo aver vinto per due anni il Tony Award, punta a ottenere il terzo premio consecutivo, un’impresa mai riuscita a nessuno. Per riuscirci, chiede al produttore Peter Lemmon di convocare tre grandi attrici – […]
Giornate di studio “Le Musiciste” – IX Edizione – Call for Papers

Le Giornate di studio “Le Musiciste” sono promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, in collaborazione con l’Associazione Toponomastica femminile e con il patrocinio dell’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica, della Società Italiana di Musicologia e […]
Evergreen

Restituzione finale del progetto di avvicinamento delle nuove generazioni allo spettacolo dal vivo realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium con il contributo della Regione Lazio a cura di Andrea Cosentino, Eva Grieco responsabile del progetto Alessandra De Luca ingresso gratuito con gli studenti e le studentesse delle scuole di Roma: ITC Lucio Lombardo Radice, Liceo Socrate, Liceo Primo Levi, […]
Insieme nel tempo

Primo incontro annuale dell’Associazione Alumni dell’Università Roma Tre l’Associazione Alumni, è nata con lo scopo di raccogliere e mantenere vivo il legame degli oltre 130mila laureati di Roma Tre con l’Ateneo. Un legame con la comunità accademica che resiste nel tempo e si rinnova. Con questo intento, infatti, l’Associazione è stata immaginata come un contenitore […]
Flowing Chords

Flowing Chords è un progetto corale diretto dal M° Margherita Flore. Composto da circa 35 elementi, l’orchestra vocale ripropone in chiave moderna e dinamica brani che spaziano dal cantautorato al pop contemporaneo, dal soul all’ R&B. Nel repertorio sono inoltre incluse produzioni inedite proposte da alcuni membri del coro. Il loro primo EP è uscito nell’estate 2018 ed è disponibile su […]
CineClub scienza – Il sale della terra

4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il quarto incontro della rassegna Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film “Il sale della terra”. Regia di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado. Con Sebastião Salgado, Wim Wenders, Lélia Wanick Salgado, Juliano Ribeiro Salgado. Titolo originale: The Salt […]
CineClub scienza – Il male non esiste

4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema Il terzo incontro della rassegna Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film “Il male non esiste“. Con un film magico e insieme umanistico, il regista di “Drive my car” denuncia la […]
CineClub scienza – La donna elettrica

4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema La pellicola è un thriller “ecologista” con protagonista una donna che, in bilico tra attivismo ed ecoterrorismo, lotta contro la devastazione della sua terra, l’Islanda. Ingresso gratuito Dopo il film, ci confronteremo su conflitti ambientali, movimenti ecologisti e diritti con: Paola Bevere, avvocato del Foro di […]