4 film per discutere di scienza, ambiente e cinema
Il terzo incontro della rassegna Cineclub Scienza, nata dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre e la Fondazione Teatro Palladium Università Roma Tre sarà dedicato al film “Il male non esiste“.
Con un film magico e insieme umanistico, il regista di “Drive my car” denuncia la possibile devastazione ecologico-culturale di una piccola comunità rurale come metafora del collasso ambientale del pianeta causata dal riscaldamento climatico.
Ingresso gratuito
Dopo il film, ci confronteremo su conflitti ambientali, rapporto umano-natura, saperi indigeni e nuove strategie di difesa dell’ambiente con:
Ivelise Perniola è professoressa ordinaria di Storia del cinema presso il DAMS di Roma Tre. Tra le sue ultime pubblicazioni la curatela François Truffaut edita da Marsilio e Godard: Fino all’ultimo respiro (Carocci, 2023). Si occupa di cinema documentario e di storia del cinema, ha pubblicato vari saggi su riviste nazionali e internazionali. Dirige la rivista di Fascia A, Agalma-RIvista di Studi Culturali.
Paolo Pecere insegna Storia della filosofia all’università di Roma Tre. Si occupa dei rapporti tra scienze e filosofia in età moderna e contemporanea, e scrive narrativa (da ultimo il romanzo Risorgere, Chiarelettere 2019). I suoi libri più recenti sono: La natura della mente. Da Cartesio alle scienze cognitive (Carocci 2023), e i saggi narrativi Il dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni (nottetempo 2021) e Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra (Sellerio 2024).
Lorenzo Ciccarese è dirigente tecnologo, a capo dell’area per la conservazione della biodiversità terrestre. E’ stato autore principale e revisore di diversi rapporti dell’IPCC, premio Nobel per Pace nel 2007. Ha svolto il ruolo di vice-capo della delegazione del governo italiano in occasione di vari summit Onu per la biodiversità. È membro del consiglio scientifico di UNEP e focal point italiano di IPBES. Collabora con diversi quotidiani su scienza e ambiente.
Modera Giulio Carcani. Tecnologo ISPRA, lavora con il servizio per il coordinamento delle attività della fauna selvatica dove si occupa di comunicazione. E’ tra gli organizzatori di Cineclub Scienza.
Come arrivare: il Teatro Palladium è a 8 minuti a piedi dalla fermata della Metro B Garbatella ultima corsa ore 23:30.
Proteggiamo l’ambiente per le generazioni future usando, quando possibile, i mezzi pubblici.
Cineclub Scienza è un’iniziativa realizzata con il contributo del Network Nazionale della Biodiversità con il Patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica