Narrazioni e rappresentazioni della Shoah
Saluti istituzionali
Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore, Università Roma Tre
Anna Lisa Tota, Prorettrice vicaria Università Roma Tre
Paola Perucchini, Direttrice Dipartimento Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Lorenzo Cantatore, Direttore Museo della Scuola e dell’Educazione <<Mauro Laeng>>, Università Roma Tre
Modera
Paolo Carusi, Coordinatore del Gruppo di lavoro di Ateneo Pub-Hi/Pub-Me, Università Roma Tre
Scrivere di Shoah. Dalla ricerca alla divulgazione
Amedeo Osti Guerrazzi, Università di Padova
Razzia
Spettacolo teatrale di Amedeo Osti Guerrazzi
READING TEATRALE
con Gaia De Laurentis, Fabio Ferrari
COMMENTO MUSICALE
Roma Tre Orchestra Ensemble
Paolo Sartori – Clarinetto
Alessandro Guaitolini – Violoncello
Emanuele Stracchi – Pianoforte
Regia di Fabio Ferrari
Razzia è uno testo per il teatro ispirato al rastrellamento degli ebrei da Roma operato dai tedeschi il 16 ottobre 1943. Quel giorno la polizia tedesca arrestò più di 1200 persone, le concentrò in una caserma vicino a Regina Coeli e, dopo due giorni, ne deportarono 1022 verso Auschwitz. Ne tornarono 16.
Il testo racconta l’episodio da più punti di vista. Quello dei carnefici è descritto da un ufficiale tedesco e da un collaborazionista italiano, che raccontano la loro esperienza e le loro motivazioni. Gli altri personaggi sono: un fascista convinto e un poliziotto che hanno partecipato, ognuno a modo loro, alla razzia. Poi ci sono una spettatrice, una donna che si rifiuta di aiutare delle ebree in fuga, e un fascista che invece salva due ragazze. Le vittime sono un padre di famiglia, che sopravvive ma vede la moglie e la figlia scomparire nelle camere a gas, e una ragazza ebrea.
Ricordare non stanca: le Arti raccontano la Shoah
Conferiscono i premi per le opere vincitrici del concorso:
Federica Pascucci, Delegata de Rettore per il Consiglio Scientifico SBA
Liliosa Azara e Francesca Borruso, per il Gruppo di lavoro di Ateneo Pub/HI/Pub-ME
Conclusioni
Marco Impagliazzo, Università Roma Tre
Comitato scientifico
Liliosa Azara, Francesca Borruso, Lorenzo Cantatore, Paolo Carusi, Marco Impagliazzo, Paola Perrucchini, Anna Lisa Tota
Segreteria organizzativa
Stefania Petrera, Debora Palazzese
eventi.mused@uniroma3.it