Essere giovane
e non essere rivoluzionario
è una contraddizione
perfino biologica.

Salvador Allende

Cosa vuol dire essere uno spettatore teatrale oggi? Perché è così difficile, soprattutto per un giovane, avvicinarsi e partecipare a un accadimento teatrale?
Per cercare di dare una risposta a queste domande, la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium promuove “Audience Revolution”, un progetto di formazione e partecipazione del giovane pubblico realizzato con il sostegno del Mic / Direzione Generale Spettacolo dal Vivo a valere sul Fus.
Il progetto è costruito non solo per le nuove generazioni, ma con le nuove generazioni, con l’obiettivo di rendere i giovani spettatori dei soggetti attivi e consapevoli, partecipi dell’esperienza teatrale come momento di costruzione di coscienza critica e di aggregazione sociale e culturale. Il fine è quello di stabilire un rapporto di dialogo e fiducia tra il pubblico, l’istituzione teatrale e gli artisti, attraverso un percorso laboratoriale e di incontri articolato intorno ai quattro spettacoli in calendario.
Essere spettatori oggi vuol dire non essere attori di una crescente e rischiosa predisposizione all’isolamento sociale; vincere la tendenza alla rassegnazione; educarsi all’apertura verso l’altro; arginare il trionfo dello spettacolo narcisistico in favore della vitalità di una comunità artistica di cui gli spettatori, e ancor di più i giovani spettatori, sono parte fondante. Questo sforzo assume nel nostro tempo un valore quasi rivoluzionario. Rivoluzione che risiede prima di tutto negli occhi di chi, dalla platea, guarda gli infiniti mondi proposti dalla scena e non smette mai di porsi delle domande.
Guardarsi diviene così un verbo declinato all’attivo: quanto e che cosa può uno sguardo?

sab 8 ottobre ore 20.30

Niccolò Fettarappa / Lorenzo Guerrieri

APOCALISSE TASCABILE

ideazione e scrittura Niccolò Fettarappa Sandri
regia Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri
con Niccolò Fettarappa Sandri, Lorenzo Guerrieri
produzione Sardegna Teatro

mer 26 ottobre ore 20.30

Caroline Baglioni / Michelangelo Bellani

GIANNI

ispirato alla voce di Gianni Pampanini
di e con Caroline Baglioni
regia Michelangelo Bellani

ver 18 novembre ore 20.30

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri

ESSERE O NON ESSERE

di Valeria Raimondi e Enrico Castellani
cura Valeria Raimondi
parole Enrico Castellani
con Carlo Durante, Anđelka Vulić, Barbara Petti, Enrico Stefanelli

dom 18 dicembre ore 18.00

Putéca Celidonia

DALL’ALTRA PARTE | 2+2=?

drammaturgia e regia Emanuele D’Errico
con Emanuele D’Errico, Dario Rea, Francesco Roccasecca
voce Clara Bocchino
produzione Putéca Celidònia / Cranpi

dopo gli spettacoli incontri con le compagnie

Audience revolution 2022 · progetto di formazione e partecipazione del giovane pubblico
realizzato con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo dal vivo
direzione artistica Alessandra De Luca

Review Lab
Laboratorio di critica teatrale e guida alla visione
a cura di Antonio Audino

Director’s Room
Incontri con le compagnie
a cura degli studenti partecipanti al laboratorio di critica e guida alla visione

Promozione e comunicazione Irene Umili

Scarica il programma