Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

#viteinmusica – Incontri sul biopic musicale

In evidenza
Progetti Miur MiC

Seconda edizione – febbraio-marzo 2021
da un’idea di Luca Aversano ed Enrico Carocci
in collaborazione con Vito Zagarrio, Malvina Giordana, Matteo Santandrea
realizzato con il contributo del Mibact – Direzione Generale Cinema

Il progetto #viteinmusica, alla sua seconda edizione, s’incentra sul complesso rapporto che da sempre lega il cinema alla musica. Attraverso una serie di incontri trasversali ai diversi generi della storia musicale, la rassegna propone un percorso che muove dai protagonisti classici fino ai divi del jazz e del rock, assegnando particolare risalto alle relazioni tra regia e composizione, tra genere e profilo musicale, con riferimento sia alla specificità dei film stessi, sia alle vicende che hanno legato grandi registi e grandi compositori e musicisti.

Gli incontri si terranno sulla piattaforma MYmovies nel periodo compreso tra il 26 febbraio e il 19 marzo 2021, con la partecipazione di autori cine-audiovisivi, di compositori, di critici musicali e cinematografici, i quali introdurranno le proiezioni a partire dalle diverse prospettive implicate.

Ciascun incontro, cui si potrà assistere gratuitamente, sarà pertanto preceduto da un seminario aperto al pubblico, che avrà inizio

Venerdì 26 febbraio
Florence (Stephen Frears, 2016)
introducono Stefano Boni e Jacopo Pellegrini

Venerdì 5 marzo
Jimi: All is By My Side (John Ridley, 2013)
introducono Vincenzo Caporaletti e Andrea Rabbito

Venerdì 12 marzo
Nico, 1988 (Susanna Nicchiarelli, 2017)
Evento in collaborazione con il Palladium Film Festival (9-14 marzo)
introducono Vito Zagario Giovanni Vacca e Susanna Nicchiarelli

Venerdì 19 marzo
Judy (Rupert Goold, 2019)
introducono Luca Aversano e Maddalena Pennacchia

Torna a In evidenza
[prevnext]
PrecedentePrecedenteSounds for silents
SuccessivoRicominciamo, insiemeSuccessivo

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006