Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Rome on the screen

Scarica programma Rome on the screen

Un progetto realizzato da
Trinity College Rome Campus,
Fondazione Roma Tre Teatro Palladium,
DAMS Università Roma Tre

La rassegna Rome on the Screen nasce dalla collaborazione tra il Trinity College Rome Campus, la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e il DAMS dell’Università Roma Tre, con il contributo della Cineteca di Bologna e di Cinecittà-Luce. Si tratta di cinque serate e tre workshop dedicati al rapporto tra il cinema e la città “caput mundi”. Nel corso degli incontri si potrà ri-vedere Roma come protagonista di film di vario tipo, alcuni molto conosciuti, altri ritrovati e ripresentati in versione restaurata. Il pubblico potrà riconoscere monumenti, quartieri e scorci di paesaggi urbani attraverso le immagini dei film muti, di alcune pellicole famose del cinema hollywoodiano e attraverso la rilettura di casi di grandi Maestri. Il discorso su Roma, infatti, si incrocia con omaggi a Fellini e Pasolini (del primo si sono appena concluse le celebrazioni del centenario, e quest’anno tocca al secondo), e a Pirandello (cui Paolo Taviani dedica il suo film fresco di concorso a Berlino).
La prima serata, dedicata al cinema muto, si avvale della sonorizzazione musicale dal vivo della Roma Tre Jazz Band; il secondo appuntamento è con Fellini (Lo sceicco bianco merita una rilettura), il terzo con il “mito” di Roma nel cinema americano (il celebre Vacanze romane con Audrey Hepburn), il quarto con Pirandello (Tu ridi di Paolo – appunto – e Vittorio Taviani). Il quinto e conclusivo incontro è con Pasolini (un omaggio ad Accattone sembra doveroso). Alle proiezioni (arricchite da presentazioni illustri) si accompagnano tre workshop al DAMS: l’analisi del cinema girato a Roma, il rapporto di Hollywood con Roma, un laboratorio sul restauro dei film. Un’occasione, insomma, da non perdere: per il pubblico romano, per gli studenti italiani e americani, per gli amanti del cinema e della “città eterna”.

Rassegna stampa

Eventi conclusi

Marzo 2022

Mer
30

30 Marzo 2022 • h. 21.00 > 23.00

Accattone

Teatro Palladium

Accattone di Pier Paolo Pasolini, 1961, 116’
Marzo 2022

Mer
23

Sei personaggi in cerca d'autore

23 Marzo 2022 • h. 20.00 > 22.00

Tu ridi

Teatro Palladium

Rome on the screen - IV appuntamento PIRANDELLO E ROMA  Proiezione del film TU RIDI (1998, 99') di Paolo e Vittorio Taviani
Marzo 2022

Mar
22

22 Marzo 2022 • h. 19.00

Roma nel cinema muto

Teatro Palladium

Cinque serate dedicate al rapporto tra il cinema e la città di Roma.
Marzo 2022

Mer
16

16 Marzo 2022 • h. 19.00

Vacanze Romane

Teatro Palladium

Vacanze Romane di William Wyler, 1953, 119’ presenta Giacomo Manzoli - Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006