Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione

28 Febbraio 2025 • h. 09.45 > 21.00

Teatro Palladium

Mutamenti
Ecoritmi
PROGRAMMA

PANEL 3
MUSICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE


Introduce e modera Simone Caputo, Sapienza Università di Roma


Ore 09.45 > 11.15


Giorgio Ruberti, Università di Napoli Federico II Ruoli e funzione della musica nella sfida per l’ambiente
Antonio Giacometti Passaggio a Nord Ovest (musica per l’Amazzonia)
Rosario Balestrieri, Stazione Zoologica “Anton Dohrn” – CRIMAC Quando il rumore estingue il canto


Ore 11.15


Pausa caffè


Ore 11.45 > 13.15


Antonella Arcangeli, Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale Suono vitale, i mammiferi del mare
Ilario Meandri, Università di Torino Echofriendly: un modello acustemologico per la valutazione qualitativa del paesaggio sonoro e la costruzione di un dataset per il machine learning
Andrea Zardi, Università di Torino Performance sostenibile: reciproche influenze tra corpo e paesaggio


Ore 13.15 > 15.00


Pausa pranzo

PANEL 4
MUSICA, SOSTENIBILITÀ CULTURALE E QUALITÀ DELLA FORMAZIONE


Ore 15.00 > 16.30


Introduce e modera Daniele Sabaino, Università di Pavia-Cremona
Luca Aversano, Università Roma Tre Il contributo della musica alla qualità della formazione
Marco Bizzarini, Università Federico II di Napoli Sostenibilità della sostenibilità
Carla Cuomo, Università di Bologna Educazione all’ascolto vs. inquinamento musicale


Ore 16.30


Pausa caffè


Ore 17.00 > 18.30


Paola Besutti, Università di Teramo La musica per le comunità e le aree interne: pratiche di restituzione delle conoscenze

Fulvia Caruso, Università di Pavia-Cremona Verso un’Ecomusicologia: le musiche del mondo a scuola

Anna Scalfaro, Università di BolognaPer un’industria musicale sostenibile: contesti normativi e buone pratiche


PANEL 5
KARMA CLIMA LA MUSICA INCONTRA LA SOSTENIBILITÀ


Ore 18.30 > 19.30


Conversazione con Cristiano Godano, Marlene Kuntz – Progetto Karma Clima
Conduce Jessica Testa, giornalista musicale


Organizzato dalla Rete Ecoritmi:


Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Margine Operativo ed ETICAE – Stewardship in Action


in collaborazione con ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di Musica
Finanziato dal Bando TOCC – Transizione Organismi Culturali e Creativi
(PNRR – Next Generation Eu)


con il patrocinio di: ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale; CNAPM – Comitato Nazionale per l’Apprendimento Pratico della Musica per tutti gli studenti (Ministero dell’Istruzione e del Merito)

Comitato scientifico: Luca Aversano, Università Roma Tre; Simone Caputo, Sapienza Università di Roma; Carla Cuomo, Università di Bologna; Fulvia Caruso, Università di Pavia-Cremona; Giorgio Ruberti, Università Federico II di Napoli


INFO
staff.spettacolo@teatropalladium.it

Torna a Mutamenti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006