TUTTE LE NOTTI, TUTTE LE NOTTI IO MI SVEGLIAVO…Opera per la memoria dedicata ai martiri delle Fosse Ardeatine

Matilde Bernardi, voce recitantePatrizia Polia, sopranoGiulia Peri, sopranoChiara Osella, mezzosopranoDavid Simonacci, violinoMichele Chiapperino, violoncelloLuca Cipriano, clarinettoMarco Scolastra, pianoforteFabio Maestri, direttoreTesto di Sandro Cappelletto – Musica di Matteo D’Amico In collaborazione con Zètema Un concerto che, a ottant’anni dal massacro delle Fosse Ardeatine, vuole ricordare il sacrificio di 335 uomini e il dolore delle donne che, […]

La dolce vita | Progetto CIPS

Cinema e paesaggio urbano: spazi, identità, relazioni Presentato da Veronica Pravadelli (Università Roma Tre) Giornalista di un rotocalco scandalistico, Marcello spera di poter diventare un giorno scrittore serio. Per sette giorni e sette notti compie un viaggio nella ‘dolce vita’ romana, tra avventure sentimentali con un’aristocratica sempre alla ricerca di emozioni nuove, il tentato suicidio […]

Una giornata particolare | Progetto CIPS

Cinema e paesaggio urbano: spazi, identità, relazioni Presentato da Arianna Vergari (Link Campus University) Il progetto è organizzato dalla Fondazione Palladium dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Corso di Laurea DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre, ed è diretto ad allievi delle scuole superiori. Il progetto intende articolare un percorso attraverso alcuni titoli fondamentali […]

Ladri di biciclette | Progetto CIPS

Cinema e paesaggio urbano: spazi, identità, relazioni Presentato da Lorenzo Marmo (Università Roma Tre) Un operaio disoccupato viene assunto come attacchino municipale a condizione che possa disporre di una bicicletta; egli per ritirare al monte di piet` il suo velocipede, impegna le lenzuola del letto matrimoniale. La mattina successiva prende servizio, ma un ragazzaccio gli […]

Speranza, presente e futuro

I percorsi delle Università per il Giubileo della Speranza 2025 In vista dell’appuntamento del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”, le Università di Roma e del Lazio intendono offrire alla cittadinanza e all’opinione pubblica, ma anche alle rispettive comunità di studenti, docenti, personale, un momento di incontro, riflessione e azione culturale. Il concetto di speranza rimanda […]

Premio ADUIM 2024

Per la migliore produzione musicale nata dall’interazione con la ricerca musicologica ORE 19.30 Presentazione della seconda edizione del Premio ADUIMLUCA AVERSANO – Università Roma Tre, Presidente ADUIMSUSANNA PASTICCI – Sapienza Università di Roma, giuria Premio ADUIM ORE 19.45 Contrappunti alla mente: il pensiero musicologico nelle pratiche esecutive della musica vocaleTavola rotonda con la partecipazione di:PAOLO […]

Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione

PANEL 6STRUMENTI PER LA COMUNITÀ Introduce e modera Serena Facci, Università di Roma Tor Vergata Ore 09.45 > 11.15 Annalisa Spadolini, CNAPM La musica a scuola come elemento di inclusione e coesione sociale Luciana Manca, Università di Roma Tor Vergata Da una mappatura della coralità interculturale al Festival Babelebab: genesi di una rete dal basso […]

Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione

PANEL 3MUSICA E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE Introduce e modera Simone Caputo, Sapienza Università di Roma Ore 09.45 > 11.15 Giorgio Ruberti, Università di Napoli Federico II Ruoli e funzione della musica nella sfida per l’ambienteAntonio Giacometti Passaggio a Nord Ovest (musica per l’Amazzonia)Rosario Balestrieri, Stazione Zoologica “Anton Dohrn” – CRIMAC Quando il rumore estingue il canto […]

Musica sostenibile: ambiente, comunità, qualità della formazione

Ore 9.30 > 10.30 Accoglienza e Registrazione dei Partecipanti Ore 10.00 > 10.30 Saluti istituzionaliMaya Vetri Assessorato alla Cultura di Roma CapitaleLuca Aversano Presidente ADUIM – Associazione fra Docenti Universitari Italiani di MusicaPaola Marrone Delegata del Rettore alle politiche per sostenibilità ambientale – Università Roma TreGiandomenico Celata Consigliere di Amministrazione – Fondazione Roma Tre Teatro […]

Giacomo e Velia – Storia intima di Giacomo Matteotti

20.30 Introducono Raffaele Rago, regista dello spettacolo,  Maurizio Fiorilla e Paolo Mattera, docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università  Roma Tre Giacomo e Velia – Storia intima di Giacomo Matteotti Durata: 80 MINUTI Interpreti: David Riondino, Michele Eburnea e Gaja Masciale Testo e regia: Raffaele Rago Fotografia: Marco Cignitti Sound design: Collettivo MURMUR Aiuto regia: Giulia Rago Produzione: Associazione […]