I percorsi delle Università per il Giubileo della Speranza 2025
In vista dell’appuntamento del Giubileo 2025 “Pellegrini di Speranza”, le Università di Roma e del Lazio intendono offrire alla cittadinanza e all’opinione pubblica, ma anche alle rispettive comunità di studenti, docenti, personale, un momento di incontro, riflessione e azione culturale.
Il concetto di speranza rimanda ad una specifica concezione del rapporto tra passato, presente e futuro. Il “principio speranza”, è la disposizione d’animo, l’orientamento verso l’ignoto, ciò che ancora non c’è, ma che verrà. Coloro che sperano sono coloro che mantengono verso il futuro un orientamento positivo, elevano lo sguardo verso gli orizzonti del loro destino, sostenuti da una convinzione profonda e non intermittente, secondo la quale, in qualche modo, alla fine ci sarà un esito positivo. E con questa visione di costruzione del futuro, le Università laziali hanno sentito di voler testimoniare il loro “esserci” accanto ai giovani, dentro la società. Il lavoro comune ha consentito di elaborare un programma articolato in cui le voci di studenti, docenti ed esperti di diverse tematiche si compongono tra loro, declinando la tematica della Speranza in forme e colori che pur nella loro diversità, rimandano ad un unico grande obiettivo, che possiamo esprimere con le parole di Papa Francesco: “ favorire molto la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia, come segno di una rinnovata rinascita di cui tutti sentiamo l’urgenza”.
Dalla lettera del Santo Padre Francesco a S.E. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo 2025
CRUL
Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio
INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI