Cinema e paesaggio urbano: spazi, identità, relazioni
Presentato da Lorenzo Marmo (Università Roma Tre)
Un operaio disoccupato viene assunto come attacchino municipale a condizione che possa disporre di una bicicletta; egli per ritirare al monte di piet` il suo velocipede, impegna le lenzuola del letto matrimoniale. La mattina successiva prende servizio, ma un ragazzaccio gli ruba la preziosa bicicletta. Disperato, l’operaio denuncia il furto al Commissariato, ma qui gli danno poche speranze di recuperarla. Solo un amico spazzino cerca di aiutarlo. Dopo vane ricerche riesce a ritrovare il ladro e si d` ad inseguirlo, sempre in compagnia del figlio, per tutta Roma. Raggiunto il ragazzaccio fin nella sua casa è costretto ad allontanarsi per l’ostilit` degli abitanti del rione. Esasperato, tanta di rubare a sua volta una bicicletta incustodita, ma, inseguito, viene subito preso; solo il pianto del figlio Bruno lo salva dall’arresto. Senza più ormai alcuna speranza di rintracciare la bicicletta, padre e figlio stanchi ed avviliti, si avviano verso casa, tenendosi per mano.
Il progetto è organizzato dalla Fondazione Palladium dell’Università Roma Tre in collaborazione con il Corso di Laurea DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre, ed è diretto ad allievi delle scuole superiori.
Il progetto intende articolare un percorso attraverso alcuni titoli fondamentali della storia del cinema italiano, concentrando l’attenzione sul rapporto tra racconto audiovisivo e spazio urbano. Tale rapporto servirà sia come strumento di indagine diacronica, in riferimento alle metamorfosi storico-sociali dell’ultimo secolo, sia come occasione di dibattito sull’oggi, per illuminare le relazioni stratificate tra il soggetto, l’ambiente che lo circonda, e le forme artistiche e mediali. La riflessione si svilupperà a partire dalla proiezione di film che ben esemplificano la relazione diretta e privilegiata che il medium cinematografico ha intrattenuto e intrattiene con la città di Roma.
La rassegna è riservata esclusivamente agli studenti degli istituti di istruzione superiore partecipanti al progetto.