a cura di Giuseppina Colicci
LINK PER L’ACCESSO SEMINARI ONLINE:
https://us06web.zoom.us/j/87112165331?pwd=0swVcA8aRBvXLCj24lWVJ1OayqsEa6.1
Il progetto “Canti e musiche del ciclo natalizio nelle tradizioni popolari”, giunto quest’anno alla sua terza edizione, nasce con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della musica popolare tra gli studenti universitari e il pubblico esterno, sia attraverso un’informazione di carattere storico-critico, sia tramite la diretta partecipazione all’esecuzione musicale. Il programma si articola in due sezioni: la prima comprende una serie di seminari etnomusicologici sui canti popolari del periodo dell’Avvento; la seconda consiste in un concerto di cori universitari con un repertorio di canti dedicati al ciclo natalizio, che vede la partecipazione degli atenei di Catania, Roma Tor Vergata, Roma Tre e Teramo e che quest’anno coinvolge anche la Società Filosofica Italiana.
Il progetto si colloca nell’ambito delle attività di Terza missione universitaria di carattere musicale che il Teatro Palladium realizza in collaborazione con
l’ADUIM – Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica. Le iniziative, dirette a coinvolgere diversi atenei sul territorio nazionale, sono riunite nella rete NEUMI (www.neumi.it – Networking University Music in Italy), creata dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dall’ADUIM per raccordare e raccontare le attività dei gruppi musicali di tutte le università italiane.
Il progetto “Canti e musiche del ciclo natalizio nelle tradizioni popolari”, coordinato da Luca Aversano in collaborazione con Fulvia Caruso e Serena Facci, è sostenuto dal contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo (Festival, Cori e Bande 2025).
Produzione Alessandra De Luca, Roberta Incerti
Organizzazione Doriana Masucci, Francesca Piccone
Comunicazione Hf4, Elisabetta Sacripanti