14:00
Concorso cortometraggi “Carta Bianca”
La terza fila di Francesco Giannuzzi (Accademia di Belle Arti di Bari) – 11’
Quando la storia finisce di Gabriele Gambacorta (Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria) – 10’
Dulcibella di Francesca Giusto (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) – 6’
Metamorfosi di Angelo Piccione (Università degli Studi Roma Tre) – 14’
Ombre di Francesca Occhipinti (Sapienza Università di Roma) – 14’
16:00
Premiazione Concorso “Carta Bianca”
Assegnazione del Premio Giovani (a cura dell’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini), Premio del Pubblico e Premio della Giuria nelle categorie “Università” e “Scuole di cinema” A seguire: proiezione dei cortometraggi vincitori del Premio della Giuria
17:00
Nonostante (2024) di Valerio Mastandrea – 93’
Incontro con il regista
20:00
Ecce bombo (1978) di Nanni Moretti – 103’ (copia restaurata dal CSC-Cineteca Nazionale)
Videomessaggio di Mario Sesti (Critico cinematografico)
Incontro con Sergio Bruno (Responsabile Area Preservazione e Restauro del CSC-Cineteca
Nazionale) e Annamaria Licciardello (Responsabile Area Diffusione Culturale del CSC-Cineteca Nazionale)
Il restauro di Ecce Bombo è stato realizzato nel 2024 dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale a partire dai negativi scena e colonna messi a disposizione dalla Sacher Film. Le lavorazioni sono state supervisionate da Nanni Moretti. Laboratorio: CSC Digital Lab
L’evento è parte del progetto A Season of Classic Films, un’iniziativa dell’Association des Cinémathèques Européennes (ACE) con il supporto del programma EU Creative Europe MEDIA.
Responsabile scientifico Christian Uva
Direttore artistico Vito Zagarrio
Direzione organizzativa Emiliano Aiello, Matteo Santandrea
Comitato direttivo Nicolas Blichi, Francesco D’asero, Elio Ugenti
Segreteria organizzativa Martina Vita, Alice Sagrati