Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Sounds for silents

Teatro Palladium

Diario di scena
Progetti Miur MiC

Ideazione Luca Aversano, Gianni Celata
Realizzato con il contributo del Mibact – Bando Cinema per le scuole
Retrospettiva cinematografica a cura di Veronica Pravadelli

Organizzazione e coordinamento:

Teatro Palladium
Alessandra De luca, Roberta Incerti, Arianna Vergari
Con la collaborazione di Malvina Giordana

Cineteca Nazionale (direttore Alberto Anile)
Maria Coletti, Antonella Felicioni, Maria A. Pimpinelli

Conservatorio Santa Cecilia (direttore Roberto Giuliani)
Maurizio Gabrieli

Edizione del catalogo Veronica Pravadelli
Redazione del catalogo Arianna Vergari con la collaborazione di Lorenzo Marmo
Editore Editoriale Idea

La Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, in collaborazione con il DAMS dell’Università Roma Tre, con il Centro Sperimentale di Cinematografia e con il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, ha promosso e organizzato, a beneficio degli istituti scolastici della regione Lazio, una rassegna di cinema muto dal titolo Sounds for Silents, finanziata dal MIBAC e dal MIUR attraverso il Bando Cinema per le Scuole.

La rassegna, che ha previsto per l’edizione del 2019 cinque appuntamenti a ingresso gratuito tra la fine di novembre e i primi di dicembre (con doppia replica, una mattutina e l’altra serale), è stata dedicata alla cinematografia futurista, con proiezioni di pellicole messe a disposizione dalla Cineteca Nazionale e musicate dal vivo da ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia e dalla Roma Tre Jazz Band, dall’orchestra universitaria di Parma. La rassegna è stata accompagnata da un catalogo critico e illustrato dei film scelti per le proiezioni.

La seconda edizione del progetto, che si realizzerà nel mese di giugno 2021, sarà dedicata invece alle donne del cinema muto. Il programma s’incentra sul ruolo delle donne ai primordi della nascente arte cinematografica, con l’obiettivo di sottolineare non soltanto il contributo che, a partire dagli anni Dieci del Novecento, le attrici hanno offerto all’emergere del fenomeno del divismo, ma anche di valorizzare il lavoro delle numerose registe che hanno avuto carriere importanti, ma spesso dimenticate.

Il progetto prevede anche quest’anno la pubblicazione di un catalogo critico e illustrato dei film scelti per le proiezioni, curato da Veronica Pravadelli e comprensivo di saggi scritti da studiose e studiosi di cinema di livello internazionale.

Torna a Diario di scena
[prevnext]
PrecedentePrecedenteDamascato urbano 20/20 di Pietro Ruffo
Successivo#viteinmusica – Incontri sul biopic musicaleSuccessivo

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006