Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Un sogno in musica

5 Novembre 2021 • h. 21.30

Teatro Palladium

Infiniti mondi
Herencias 2022

Roma Tre Orchestra, diretta da Emanuele Stracchi

introduce il Maestro Yoram David

testi redatti dalle e dagli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere

sotto la supervisione di Maddalena Pennacchia, Gilberto Sacerdoti e Michela Compagnoni

lettura scenica a cura di Ferdinando Ceriani, con studenti del Dipartimento e della compagnia teatrale universitaria Papeles en el tablado, e con la partecipazione di Sebastiano Gavasso

L’evento inaugura la I edizione del ciclo annuale  Herencias – Scritture di memoria e identità,
nella sua sezione Intrecci identitari: Shakespeare reloaded

Coordinatore del progetto: Simone Trecca

Direzione artistica: Ferdinando Ceriani

Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa: Amy Bernardi

Sezioni “Galles” e “Intrecci identitari: Shakespeare reloaded” co-curate da Maddalena Pennacchia

Il Maestro Yoram David introduce il ‘trailer’ di un progetto dedicato alla musica di scena composta da Felix Mendelssohn per il Midsummer Night’s Dream di William Shakespeare. Un ensemble di cinque elementi della Roma Tre Orchestra diretta da Emanuele Stracchi, che curerà anche gli arrangiamenti per quintetto di alcuni estratti dell’opera. La musica si alternerà al racconto delle azioni più significative della famosa commedia shakespeariana, scritto dalle e dagli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Letterature per la Didattica e la Traduzione del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere (sotto la supervisione di Maddalena Pennacchia, Gilberto Sacerdoti e Michela Compagnoni) e interpretato dalle e dagli studenti del Dipartimento e della compagnia teatrale universitaria Papeles en el tablado, con la partecipazione di Sebastiano Gavasso (a cura di Ferdinando Ceriani).

Un progetto pilota che attende futuri sviluppi e un modo accattivante per portare al pubblico della comunità di Roma Tre e del quartiere Garbatella una storia musicata sulla magia e l’instabilità dell’amore giovane.

Ingresso gratuito su prenotazione alla mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it

Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Palladium

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006