Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Atlanti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
    • Archivio
      • Mutamenti
      • Vent’anni nel presente
      • Materia prima
      • Infiniti mondi
      • Ricominciamo, insieme
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
      • Edizione 2025/2026
      • Edizione 2024/2025
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Atlanti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
    • Archivio
      • Mutamenti
      • Vent’anni nel presente
      • Materia prima
      • Infiniti mondi
      • Ricominciamo, insieme
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
      • Edizione 2025/2026
      • Edizione 2024/2025
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

THE YORICKS

16 Dicembre 2025 • h. 20.30

Teatro Palladium

Atlanti

Intermezzo comico

I clown sono sempre esistiti. Esisteranno sempre.
Ogni volta che è stato necessario sono risorti dalle ceneri.
Sono emersi dai ricordi. Il tempo non li ha mai sfiorati. Essi sono eterni, come l’erba dei sentieri.
Tristan Rémy

Con Alessia Baldassari, Tiziana Barbiero, Ruben Manenti, Alessandro Rigoletti, Caterina Scotti, Marta Suardi
Creazione del Teatro tascabile di Bergamo diretta da Tiziana Barbiero
Musicista Daniele Bonacina
Tecnico luci Lorenzo Bucci
Tecnico suono Fabio Vignaroli
Consulenza musicale Maurizio Stefania, Osvaldo Arioldi – Officine Schwartz
Consulenza alla scenografia Luì Angelini e Paola Serafini – La Voce delle Cose
Lo spettacolo ha una durata di 60 minuti
Anno della prima rappresentazione 2018
Il TTB ringrazia per l’aiuto e il sostegno Simone Capula, Luigia Calcaterra e Mirella Schino, senza i quali lo spettacolo non sarebbe stato possibile.

Sei clown, sei monaci-scheletro, si riuniscono insieme ad angeli, leoni e cavalli per trasformare la morte in un circo surreale. È una variante comica e grottesca dell’antico tema della Danza Macabra, nato insieme al terrore della peste, e ora reso attuale al nostro contesto pandemico: The Yoricks è una riflessione sulla fine ed è un modo per esorcizzarne il timore ridendo. Non è certo uno spettacolo sull’attualità. Ma è uno spettacolo dei nostri tempi.
Inizia con una scarpa che piove da chi sa dove, dall’alto, forse da un cielo umano fatto di aerei che bombardano e di sirene da guerra, o forse dal piano di sopra. Prosegue seguendo il ritmo di celebri gags.
È un circo dell’anima, mescolanza di malinconia, riso, paura della morte, nostalgia. È una dichiarazione d’amore ai mitici clown del passato, da Foottit et Chocolat ai Fratellini, al grande Charlie Rivel, ai Fratelli Colombaioni: un omaggio che il Teatro Tascabile fa alla loro storia e alla loro arte. Il clown è un grande mito sommerso del teatro novecentesco.
Per il TTB è un tema che periodicamente torna ad imporsi.
Questo spettacolo è anche l’ultimo atto di una trilogia e di una lunga ricerca sulla Danza Macabra: Amor mai non s’addorme. Storie di Montecchi e Capuleti (2009), Rosso Angelico. Danza per un viaggiatore leggero (2014), e ora The Yoricks (2019).
Ci ha spinti a quest’ultimo spettacolo anche il fatto che lo spirito del tempo decreta che il teatro oggi sia un fenomeno residuale, in via di sparizione. Celebrarne i fasti dall’aldilà partendo dal riso, che del teatro è il grado zero, ha rappresentato per noi una denuncia, e una provocazione. Alla fine dello spettacolo, dietro i teschi così allegramente sorridenti riappaiono i volti sudati degli attori. In ossa e carne. E forse in questi volti sta il senso di uno spettacolo che si apre con la dichiarazione di non avere né senso né storia.

Torna a Atlanti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006