Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Teta Veleta / Nuova consonanza – RIMANDATO

31 Ottobre 2022 • h. 19.30

Teatro Palladium

Biglietti
Materia prima

CONCERTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI.

Nell’ambito della rassegna speciale dedicata “al poeta corsaro”, I luoghi di Pasolini, memorie, visioni, passioni, da parte dell’associazione Nuova Consonanza, vi è lo spettacolo Teta Veleta! Viaggio nell’immaginario erotico della poetica di Pasolini.

Nel tumultuoso diario giovanile Pagine involontarie, Pier Paolo Pasolini descrive i primi turbamenti omosessuali risalenti all’età di tre anni, a Belluno, mentre osservava i ragazzi che giocavano nei giardini pubblici di fronte a casa sua. E per definirlo s’inventa un nome arcano, suggestivo ed esotico, ‘teta veleta’ (thethe in greco antico significa ‘bisogno, mancanza’). «Era il senso dell’irraggiungibile, del carnale, qualcosa come un solletico, una seduzione, un’umiliazione». Teta Veleta sarebbe diventato il titolo di un eccentrico romanzo scritto da Laura Betti, quasi un’autobiografia onirica in cui l’influenza di Pasolini letterato e amico massimo è assai evidente.

Francesco Landini (ca1325-1397)
Questa fanciull’amor (XIV sec.) ballata a 3 voci
arrangiamento di Gabriella Schiavone

Gabriella Schiavone (1969)
La tentazione (2013)
Mano manca mano santa (2013)
Il sogno di Frida (2008)
Un, due, tre Amen! (2022)

Piero Piccioni (1921-2004)
Cristo al Mandrione (1972) testo di Pier Paolo Pasolini.

Mauro Cardi (1955)
La carne e il cielo* (2022) per trio di percussioni e quartetto di voci                                                                                                femminili liberamente ispirato a testi di Pasolini.

Estratti da

Giorgio Battistelli (1953)
Psychopompos (1988) per percussioni

Lorenzo Pagliei (1972)
Polaris (2015) per tre percussioni

Lou Harrison (1917-2003)
Song of Quetzalcoatl (1941) per percussioni

La voce e le percussioni sono fossili viventi: in equilibrio tra il linguaggio della tradizione popolare e quello contemporaneo, Ars Ludi e Faraualla evocano il travagliato immaginario erotico della poetica pasoliniana attraverso le originali sonorità del loro repertorio.

Voce narrante: Stefano Scialanga.

Ars Ludi: Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, percussioni.

Faraualla: Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, Loredana Savino, Teresa Vallarella, voci.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006