Tempo: memoria, identità e linguaggi

7 Novembre 2025 • h. 11.00

Teatro Palladium

Atlanti

Convegno annuale del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo
PRIMA EDIZIONE

III SESSIONE – LINGUAGGI

Chair Daniela Angelucci


ORE 10.00 • Keynote Speakers


Riccardo Chiaradonna, Tempo e linguaggio da Platone ad Agostino
Vittorio Lubicz, Viaggio nel tempo della fisica


ORE 11.00 • Interventi


Alessandra Chiera, Daniela Altavilla, Ines Adornetti, Francesco Ferretti, La
dimensione temporale dell’identità personale. Indicazioni dall’analisi di narrazioni
autobiografiche in pazienti con dipendenza Matteo Giuggioli, Il tempo di “Casta Diva” tra drammaturgia operistica e rimediazione cinematografica
Samantha Marenzi, Il tempo della storia, il tempo dell’immagine. Formule dell’antico nella fotografia di danza di inizio Novecento
Raimondo Guarino, Ritmo del lavoro e tempo del gesto. Atti e figure del corpo nel primo Novecento europeo
Anna Pompei, La rappresentazione del tempo nelle lingue del mondo
Elio Ugenti, Il tempo in una stanza. La configurazione del racconto in Here tra graphic novel e cinema


ORE 13.00 • Pausa pranzo

IV SESSIONE – IL TEMPO TRA RICERCA SCIENTIFICA E RICERCA ARTISTICA


Chair Luca Aversano


ORE 14.30 • Interventi


Alessandra Butti, Clelia Calandra, Preservare il tempo familiare: per un’analisi digitale degli home movie degli anni Cinquanta
Emanuele Ingrao, Tempo del racconto e memoria della storia: “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci
Martina Vita, La Resistenza della memoria: rappresentazioni dell’antifascismo nel cinema d’animazione
Valentina Deriu, Il Mental Time Travel come fondamento cognitivo del linguaggio umano
Francesca Pagliara, La temporalità nel linguaggio: costruzioni analitiche con nomi di tempo
Stefania Garello, Narrazioni metaforiche e identità in trasformazione: il caso delle dipendenze
Federica Luciani, Identità narrativa in soggetti con dipendenza patologica e in un campione di controllo: un’analisi preliminare del testo utilizzando il software T-Lab
Discussants: Ines Adornetti, Daniela Altavilla, Francesco Ferretti, Stefania Parigi, Christian Uva


ORE 17.00 • Pausa caffè


ORE 17.30 • Interventi


Giacomo Rughetti, Platonismo e aristotelismo nella riflessione sul tempo di Giordano Bruno
David Ceccarelli, L’eredità biologica come memoria ‘inconscia’: storia di una metafora tra evoluzionismo e psicologia
Sofia Sandreschi de Robertis, Il corpo e la memoria fra Proust e Bergson
Stefano Scarpa, La musica e la memoria fra Proust, Bergson e César Franck
Simona Silvestri, Reciproche subordinazioni: musica, immagine, spazio, corpi
Gianluca Possidente, I luoghi del corpo: saperi incarnati tra coreografia e memoria
Discussants: Riccardo Chiaradonna, Raimondo Guarino, Samantha Marenzi, Marco Piazza, Antonella Tramacere


ORE 19.30


Conclusioni e performance finale:
Trame motit
Coreografia e testi di Gianluca Possidente
Interpreti: Eleonora Galante, Marco Lattuchelli, Gianluca Possidente

[prevnext]