Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Sei personaggi in cerca d’autore – parte prima. Una lettura esplorativa.

31 Maggio 2021 • h. 21.00

Teatro Palladium

Ricominciamo, insieme

di Compagnia del Dipartimento di Scienze della Formazione


a cura di Gilberto Scaramuzzo

interpreti Albachiara Gandolfo, Arianna Delle Vedove, Beatrice Eleuteri, Christian Mastrillo, Elena Galeotti, Eleonora Aprilini, Federica Buscatti, Gilberto Scaramuzzo, Jacopo Allegri Bellinato, Leonardo Lelli, Miranda Valerio, Riccardo Miluzzi 

con la partecipazione straordinaria di Francesca Candy 

coordinamento a cura di Gilberto Scaramuzzo

Maggio 1921 – Maggio 2021

A cento anni dalla prima rappresentazione al Teatro Valle dei Sei personaggi in cerca d’autore la Compagnia del Dipartimento di Scienze della formazione intende celebrare questo evento mettendo in scena una lettura esplorativa della prima parte del capolavoro pirandelliano. L’opera si presta eccezionalmente, seppure esplorata soltanto parzialmente e in forma di lettura, a una riproposizione in chiave contemporanea in cui i temi della più stretta attualità si fondono con le parole eterne che Pirandello ha consegnato all’umanità. Come è noto i Sei personaggi non sono divisi in atti ma l’autore ha escogitato il modo di dividere comunque lo spettacolo in parti. La prima parte, che è la più vasta delle tre che compongono l’opera, presenta, espressi con viva passione, tutti i temi che Pirandello nella Prefazione indica come quelli che hanno travagliato il suo spirito per anni, e termina con l’accettazione da parte del Capocomico di scrivere – anzi di trascrivere – il dramma dei Personaggi. Il lavoro in scena al Teatro Palladium, in questa tanto attesa riapertura dei teatri al pubblico, avanza una proposta ancora inesplorata: quella di assegnare il ruolo di protagonista a chi è stato realizzato dalla fantasia dell’autore soltanto come “presenza”.

La Compagnia del Dipartimento di Scienze della formazione, coordinata da Gilberto Scaramuzzo, è una realtà giovane in cui cooperano studenti in corso, ex-studenti, docenti, dottorandi, personale dell’area amministrativa. Si tratta di una esperienza di lavoro collettivo che vuole, attraverso i modi dell’arte e dalla poesia, contribuire a costruire e ad alimentare uno spirito comunitario e partecipativo sia all’interno dell’università sia sul territorio.

Torna a Ricominciamo, insieme
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006