Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Sei bambina e sei corvo e hai cent’anni

5 Marzo 2024 • h. 18.30

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente
Herencias 2024
PROGRAMMA

ore 18:30 Esodi e migrazioni

per il ciclo “Pasado presente: le eredità del passato e le sfide di oggi”

incontro con l’autrice Nieves Rodríguez Rodríguez e con Vito Fiorino (soccorritore a Lampedusa). Moderano Carlotta Paratore e Simone Trecca.

ore 20:30 Sei bambina e sei corvo e hai cent’anni

di Nieves Rodríguez Rodríguez

regia Chiara Spoletini

con Adelaide Di Bitonto, Sebastiano Gavasso, Stefano Moretti, Matilde Piana

traduzione Jessica De Matteis

Sei bambina e sei corvo e hai cent’anni (titolo ispirato ai versi di Octavio Paz) nasce da una ricerca sull’esilio in Nordafrica del 1939. Si basa sulle testimonianze degli esuli di seconda generazione e, in particolare, su quella di Victoria Fernández, figlia di un repubblicano. Le vicende si legano poi a quelle di bambini e adolescenti che, più recentemente, sono riusciti ad arrivare in Spagna fuggendo dalla guerra civile in Mali.

INGRESSO LIBERO


La terza edizione di Herencias – scritture di memoria e identità porta avanti l’esplorazione di forme di scrittura creativa di ambito ispanico che si configurano come riflessione collettiva su processi di ricostruzione dell’identità basati, da un lato, sull’elaborazione di un complesso e traumatico passato, dall’altro, sulle sfide poste da un presente non meno liquido, nel quale continuano ad esistere dinamiche di discriminazione, violenza, emarginazione. Gli eventi (incontri con autori e artisti, accompagnati dalla mise en espace di alcuni dei testi tradotti in italiano; attività culturali, dibattiti, seminari e laboratori) sono organizzati in collaborazione con il Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere e con la Real Academia de España a Roma.

Coordinatore del progetto Simone Trecca

Coordinatore eventi Ferdinando Ceriani

Organizzazione Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa Amy Bernardi, Jessica De Matteis

Ufficio stampa Barbara Ruiz

Herencias è patrocinato da Oficina Cultural Embajada de España, Embajada de la República Argentina, Instituto Cervantes de Roma, Municipio VIII Roma, Asociación Internacional de Teatro del Siglo XXI, Seliten@t

Ha ottenuto il co-finanziamento del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española di Acción Cultural Española

Iniziativa organizzata nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Patrimonio Identitario e Memoria Culturale. L’elaborazione del passato attraverso il teatro della Spagna democratica (dal 1975 a oggi)” prot.202285ZT47. Finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Collaborano alla realizzazione della terza edizione Associazione Antigone, Fondazione Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide), Progetto “Diritti dei detenuti e Costituzione”, Pub-Hi Pub-Me (Gruppo di lavoro di Ateneo per le attività connesse alla Public History e alle Public Memories), Associazione Metis Teatro, Gruppo della Creta, Teatro x la Identidad

I libri della collana Herencias – scritture di memoria e identità sono editi da Nova Delphi Libri (Roma).

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006