Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Pietro Nardini 1722 – 2022

14 Ottobre 2022 • h. 13.30

15 Ottobre 2022 • h. 20.00

Teatro Palladium

Biglietti
Materia prima
Programma

Venerdì 14 ottobre inizierà al Teatro Palladium la manifestazione “Pietro Nardini 1722-2022“, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e promossa in collaborazione con il Conservatorio Mascagni di Livorno, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno. La manifestazione si aprirà il 14 ottobre alle ore 14.30 con un convegno internazionale di studi dedicato a Nardini nel terzo centenario della nascita che sarà suddiviso in due sessioni.

L’evento inizierà con i saluti istituzionali a cura di: Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Simone Lenzi, Assessore alla cultura del Comune di Livorno ed Emanuele Rossi, Presidente del Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno.
Relazione di apertura a cura di Federico Marri (Conservatorio di Livorno), Pietro Nardini: biografia, opera, contesti e fortuna. La prima sessione (15:30 – 17:00) sarà moderata da Renato Meucci (Direttore Conservatorio di Livorno). Vi parteciperanno: Guido Olivieri (The University of Texas at Austin), Aspetti di prassi esecutiva nei Capricci e Concerti di Nardini, Mariateresa Dellaborra (Conservatorio di Milano), Il «gusto particolare» dei concerti per violino di Nardini, Marco Gallenga (Università di Firenze), Violino e violoncello: la sonata tra Pietro Nardini, Gaetano Brunetti e Luigi Boccherini.

Si terrà una pausa di circa un quarto d’ora (17:00 – 17:15)

La seconda sessione inizierà alle 17:15 per concludersi alle 18:45. Sarà moderata da Marco Mangani con la partecipazione di Luca Aversano (Università Roma Tre), La formazione dei violinisti in Italia al tempo di Nardini, Paolo Sullo (Conservatorio di Livorno), La tradizione del duetto per archi: da Emanuele Barbella a Pietro Nardini, Stefania Gitto (Università di Firenze), La “scuola di violino” presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze nella Toscana ottocentesca.

La manifestazione proseguirà il giorno successivo (15 ottobre), con il concerto a cura dell’Ensemble Aurora: Marcello Gatti, flauto traversiere; Marie Rouquié e Enrico Gatti, violini; Cristina Vidoni, violoncello; Guido Morini, clavicembalo.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006