Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Phoenix

11 Novembre 2022 • h. 19.30

Teatro Palladium

Materia prima

Venerdì 11 novembre ore 20.30 al Teatro Palladium si terrà Phoenix
L. Dallapiccola: Piccolo concerto per Muriel Couvreux
M. Rubini: Phoenix per pianoforte e orchestra
A. Bruckner: Sinfonia n. 1 in do minore WAB 101 (trascrizione per orchestra da camera a
cura di M. Rubini)
Roberto Prosseda, pianoforte
Roma Tre Orchestra
Massimiliano Caldi, direttore.

In questo programma il “Bruckner Project” che Roma Tre Orchestra dedica a trascrizioni delle sinfonie del celebre compositore austriaco, in vista dei 200 anni dalla nascita nel 2024, si trasferisce dalla tastiera all’orchestra. La prima sinfonia è infatti affidata a Matteo Rubini che ne rielabora la scrittura per adattarla ad un organico strumentale più ristretto, sotto la sapiente guida di Massimiliano Caldi.

Rubini presenta inoltre un nuovo brano intitolato Phoenix, eseguito dal celebre pianista
Roberto Prosseda. Versatile interprete attento alla musica moderna e contemporanea,
Prosseda esegue anche il Piccolo concerto per Muriel Couvreux di Luigi Dallapiccola. Il
curioso titolo di questa composizione porta il nome della dedicataria, figlia di un’amica
parigina del compositore. Scritto tra il 1939 e il 1941, il brano ha ancora una scrittura
diatonica (successivamente Dallapiccola sarebbe stato tra i primi italiani ad intraprendere la
strada della dodecafonia).
La prima esecuzione ebbe luogo presso il Teatro delle Arti di Roma il 1 maggio 1941,
quando Parigi era ormai da quasi un anno sotto il giogo nazista.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006