PerAria

3 Dicembre 2024 • h. 09.30

3 Dicembre 2024 • h. 11.30

Teatro Palladium

Mutamenti
Supernova

Supernova rassegna di danza per le nuove generazioni a cura di Federica Migliotti nell’ambito di Corpi in Ascolto di Orbita|Spellbound – Centro Nazionale di Produzione della Danza

perAria

Compagnia Sosta Palmizi

coreografie e creazione scenica Giorgio Rossi

drammaturgia e testi originali Savino Maria Italiano

interpreti Savino Maria Italiano, Verdiana Gelao e Anna Di Bari

Con la libertà di spirito tipica dell’infanzia, la leggerezza e profondità della fantasia, una piccola stanza diventa un luogo di grandi avventure: a occhi chiusi e orecchie ben aperte, l’aria e il vento ci spifferano storie incredibili! Ci possono trasportare ad Anarea, il paese senza venti dove tutto è fermo e riuscire a muoversi è una sfida affascinante. O nel Paese dei Cappelli Volanti, dove le folate di vento sono talmente forti da scambiare i cappelli e le identità delle persone! PerAria ci accompagna in un mondo dove la logica lascia spazio alla curiosità, allo stupore, alla creatività, al gioco e alle emozioni, invitando lo spettatore a diventare più leggero e a stare (…almeno per la durata dello spettacolo) un po’ di più con la testa perAria! L’idea dello spettacolo nasce dal desiderio di realizzare un omaggio alla vita, alla leggerezza e alla spensieratezza del vivere. 

Età consigliata: 6-10 anni

Durata: 50 minuti

La terza edizione di Supernova, la rassegna di danza per le nuove generazioni di Orbita|Spellbound – Centro Nazionale di Produzione della Danza vede coinvolte compagnie di rilievo nazionale con spettacoli che offrono spunti di riflessione su temi diversi a seconda della fascia d’età. La rassegna, a cura di Federica Migliotti, è un programma di avvicinamento per le scuole pensato per approfondire l’uso poetico ed espressivo del corpo nelle discipline artistiche.

Una Supernova è una stella che esplode liberando un’energia tale da splendere più di una intera galassia; nella visione di ORBITA è la possibilità di far germogliare nuovi sguardi critici sulle pratiche performative contemporanee sin dalla giovane età, in sinergia con i docenti e a supporto della didattica. Agli spettacoli in cartellone si aggiunge una proposta di formazione rivolta agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado e collegata allo spettacolo R.OSA: Corpi Unici un laboratorio a cura di Choronde progetto educativo.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico biennale “Culture in Movimento 2023 – 2024” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

[prevnext]