Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Atlanti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
    • Archivio
      • Mutamenti
      • Vent’anni nel presente
      • Materia prima
      • Infiniti mondi
      • Ricominciamo, insieme
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
      • Edizione 2025/2026
      • Edizione 2024/2025
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Atlanti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
    • Archivio
      • Mutamenti
      • Vent’anni nel presente
      • Materia prima
      • Infiniti mondi
      • Ricominciamo, insieme
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
      • Edizione 2025/2026
      • Edizione 2024/2025
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Musica d’Oltralpe: in viaggio verso Vienna

13 Dicembre 2025 • h. 20.30

Teatro Palladium

Atlanti
Roma Tre Orchestra

Maya Oganyan, pianoforte – Roma Tre Orchestra – Sieva Borzak, direttore

A. Honegger: Pastorale d’Été
L. van Beethoven: Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore op. 58
W. A. Mozart: Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543
Maya Oganyan, pianoforte – Roma Tre Orchestra – Sieva Borzak, direttore

Un itinerario musicale che unisce Francia e Vienna, dal Novecento al classicismo. La serata si apre con la Pastorale d’Été di Arthur Honegger, breve poema sinfonico del 1920 che evoca quiete e luminosità estiva. Segue il Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 di Beethoven, capolavoro poetico e visionario che inaugura una nuova stagione del concerto per pianoforte, anticipando sensibilità romantiche. Conclude il programma la Sinfonia n. 39 di Mozart, la prima del celebre trittico finale, esempio sublime di equilibrio, eleganza e profondità, emblema della grande tradizione viennese.

Maya Oganyan, pianista, si è distinta in concorsi internazionali ed è interprete apprezzata per intensità e maturità musicale. Sieva Borzak, giovane direttore, unisce esperienza orchestrale e freschezza interpretativa. La Roma Tre Orchestra, prima orchestra universitaria di Roma e del Lazio, coniuga attività concertistica e formazione, portando sui palchi un repertorio che
spazia dal barocco alla contemporaneità.

La stagione 2025-2026 del Teatro Palladium prosegue con un programma che unisce suggestioni francesi e tradizione viennese. Musica d’Oltralpe è un viaggio attraverso epoche e stili che intreccia lirismo novecentesco, classicismo e sinfonismo, con la partecipazione di giovani interpreti e direttori.

Torna a Atlanti
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006