Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Movie to music

11 Dicembre 2021 • h. 21.30

Teatro Palladium

Infiniti mondi

Premio cinematografico

Progetto realizzato con il contributo del MIC/Direzione generale cinema e audiovisivo

da un’idea di Luca Aversano 

e Giandomenico Celata,

direzione artistica Paolo Casella

“La musica è un mondo che si apre su altri mondi”

David Lynch

La musica e il cinema, forme d’arte che dialogano fra loro e si arricchiscono a vicenda, fanno tradizionalmente parte dei programmi della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Con il Premio Movie To Music, volto a valorizzare la produzione cinematografica e più in generale audiovisiva di contenuto musicale, la Fondazione ha voluto riconoscere l’importanza del loro rapporto sinergico, in continuità con l’attenzione che da tempo la Fondazione stessa sta dimostrando nei confronti della relazione singolare e multilivello che lega il cinema alla musica, con progetti come la rassegna di cinema muto musicato dal vivo Sounds for Silents o la rassegna di biopic musicali #Viteinmusica.

Il Premio Movie To Music, affidato alla direzione artistica della critica e giornalista cinematografica Paola Casella, è suddiviso in cinque categorie, che tengono conto della durata, del tipo di narrazione e del tema musicale affrontato. Concorrono tutti gli autori e i registi che abbiano realizzato un audiovisivo di contenuto musicale, sia edito (da meno di cinque anni) che inedito.

Queste le categorie premiate:

  1.  Miglior film (di finzione o documentario) su un musicista
  2.  Miglior musical cinematografico
  3. Miglior cortometraggio sui mestieri della musica
  4.  Miglior audiovisivo su un luogo della musica
  5. Miglior film di una performance musicale o un concerto

Il comitato di selezione, composto dal presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Luca Aversano, dal consigliere di Amministrazione Giandomenico Celata, dal docente dell’Università Roma Tre Vito Zagarrio e dalla direttrice artistica Movie To Music Paola Casella, sceglierà i vincitori, che verranno premiati presso il Teatro Palladium il prossimo 11 dicembre. 

Durante la cerimonia verrà lanciato un concorso dedicato agli studenti in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo, cui verrà proposto di realizzare un cortometraggio a tema musicale in vista dell’edizione successiva del Premio. 

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006