Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Cher ami! Storie di un incontro

29 Maggio 2023 • h. 09.00 > 18.00

30 Maggio 2023 • h. 10.00 > 13.00

30 Maggio 2023 • h. 22.30

Teatro Palladium

Materia prima

“Mediamente Cerami”

due giornate di studi, letture e testimonianze per Vincenzo Cerami

*

Università Roma Tre, Biblioteca Nazionale Centrale, Teatro Palladium

29-30 maggio 2023


A dieci anni dalla scomparsa di Vincenzo Cerami (Roma 1940 – 2013), il Dipartimento di Studi Umanistici organizza due giornate di studi, letture e testimonianze per lo scrittore, sceneggiatore, giornalista, drammaturgo e paroliere rivelatosi nel 1976 col romanzo d’esordio Un borghese piccolo piccolo, prima della consacrazione internazionale grazie all’Oscar attribuito a La vita è bella (1999), co-sceneggiato insieme a Roberto Benigni.

Il programma di “Mediamente Cerami” si svilupperà in tre momenti di incontro con la comunità accademica, studentesca e con la cittadinanza: un convegno in Aula Magna del DSU cui parteciperanno docenti, scrittori, critici e ricercatori (lunedì 29 maggio, h. 9-18), una sessione mattutina in Biblioteca Nazionale che darà la parola a chi ha conosciuto l’autore, ha collaborato con lui o riconosce nella sua opera un riferimento imprescindibile  (“Officina Cerami”: martedì 30 maggio, h. 10-13) e, infine, una serata di racconti, letture e proiezioni al Teatro Palladium, con la partecipazione di Nicola Piovani, Giovanni e Sandro Veronesi (“Cher ami! Storie di un incontro”: martedì 30 maggio, h. 21 / “Tutti al mare”: proiezione del film e dialogo col regista Matteo Cerami, h. 22.30).

  • Cher ami! STORIE DI UN INCONTRO
    con Nicola Piovani, Sandro e Giovanni Veronesi
    reading a cura degli Studenti di Italianistica, con la partecipazione di Carola Susani
    Interventi musicali di Giulio Carlo Pantalei. Regia di Matteo Cerami.
  • Breve intervallo
  • PROIEZIONE DEL FILM TUTTI AL MARE 
    Di Matteo Cerami
    introducono Ugo Fracassa e Giordano Meacci, in dialogo col regista.
Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006