F. Sebastiani: Invocazione per un giorno di pace, testo di Lope de Vega, per soprano
e orchestra
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n. 27 in si bemolle maggiore K. 595
W. A. Mozart: Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550
Maurizio Baglini, pianoforte – Paola Leggeri, soprano – Roma Tre Orchestra –
Orchestra Giovanile Toscana – Massimiliano Caldi, direttore
Circa 90 minuti
Il concerto si apre con l’Invocazione per un giorno di pace di Fausto Sebastiani, pagina intensa per soprano e orchestra che unisce poesia e spiritualità. Segue l’ultimo concerto per pianoforte di Mozart, il n. 27 K. 595, composto nel 1791, caratterizzato da toni lirici e intimi, pervaso da una dolce malinconia. A chiudere la serata la Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550, uno dei vertici assoluti del sinfonismo mozartiano, capace di fondere dramma ed energia espressiva in una scrittura di sorprendente modernità.
Maurizio Baglini, pianista di fama internazionale, è ospite regolare delle stagioni della Roma Tre Orchestra, con interpretazioni di grande intensità del repertorio classico e contemporaneo. Al suo fianco il soprano Paola Leggeri, già apprezzata per la limpidezza vocale e l’eleganza interpretativa. L’Orchestra Giovanile Toscana condivide la vocazione formativa con Roma Tre Orchestra. A guidare l’ensemble Massimiliano Caldi, direttore riconosciuto per energia e chiarezza interpretativa.
La stagione 2025-2026 del Teatro Palladium prosegue con il progetto “Maurizio Baglini Project”, dedicato a Mozart, che intreccia il repertorio classico con nuove creazioni, coinvolgendo interpreti di prestigio e giovani orchestre in un percorso formativo e artistico condiviso.