Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

L’inganno felice

24 Ottobre 2023 • h. 21.15

Teatro Palladium

Biglietti
Vent'anni nel presente


FONDAZIONE FLAVIO VESPASIANO – REATE FESTIVAL

Farsa in un atto
Libretto di Giuseppe Maria Foppa
Musica di Gioachino Rossini
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro Giustiniani in San Moisè, 8 gennaio 1812
Trascrizione dalle fonti e revisione a cura di Luca Incerti
Isabella Miriam Albano, soprano
Bertrando Antonio Garès, tenore
Ormondo Giuseppe Toia, basso
Tarabotto Matteo Loi, basso
Batone Luigi De Donato, basso
Theresia Orchestra
Alessandro De Marchi, direttore
Con il patrocinio della Fondazione Rossini di Pesaro
In collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma,
la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, l’Accademia Filarmonica Romana

Con L’inganno felice di Rossini prosegue la XV edizione del Reate Festival, realizzata a Rieti e a Roma. L’opera, in una nuova trascrizione delle fonti, eseguita con strumenti originali da Theresia Orchestra, è diretta da Alessandro De Marchi con un cast di giovani professionisti. Dopo il grande successo di Magic Circles di qualche giorno fa – l’opera sull’autismo di Guido Barbieri e Fabrizio de Rossi Re realizzata nell’ambito di un  Progetto Speciale del Ministero della Cultura – la Fondazione Flavio Vespasiano ancora una volta propone un titolo raro e accattivante.

In occasione della XV edizione la programmazione del Reate Festival, fedele alla missione di proporre capolavori di rara esecuzione preferibilmente in ambito belcantistico – secondo le intenzioni del fondatore e primo direttore artistico Bruno Cagli – propone L’inganno felice di Rossini. Una farsa composta negli anni giovanili, il cui valore sarà riportato in vita da un’esecuzione con strumenti originali grazie a una nuova trascrizione dalle fonti e revisione a cura di Luca Incerti redatta secondo i più aggiornati criteri della musicologia rossiniana con il  patrocinio della Fondazione Rossini. Assente dai palcoscenici romani dal 1952 (si ricorda un’unica replica il 21 ottobre di quell’anno al Teatro delle Arti), l’opera viene per la prima volta eseguita a Roma in epoca moderna. Dopo il grande successo dello scorso anno nelle Astuzie femminili di Domenico Cimarosa – è di questi giorni l’uscita in DVD per Dynamic – tornano quindi al Reate Festival i giovani e valentissimi musicisti di Theresia Orchestra diretti da Alessandro De Marchi, direttore tra i più apprezzati sulla scena internazionale. Il cast è formato da giovani professionisti e avrà Miriam Albano, nel ruolo di Isabella, Antonio Garès come Bertrando, Giuseppe Toia come Ormondo, Matteo Loi nel ruolo di Tarabotto, Luigi De Donato come Batone.

Si precisa che in seguito alla comunicazione da parte del Comune di Rieti dell’inagibilità del Teatro Flavio Vespasiano, sede programmata per la preparazione dello spettacolo, non è stato possibile realizzare l’allestimento scenico. L’opera quindi verrà rappresentata in forma semiscenica all’Auditorium Santa Scolastica di Rieti domenica 22 ottobre alle 18 e nella stessa modalità verrà replicata al Teatro Palladium di Roma il 24 ottobre alle 21.15 e il 25 ottobre alle ore 20.30.

L’inganno felice di Rossini è realizzato con il patrocinio della Fondazione Rossini di Pesaro, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana, il Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Roma Tre Palladium.

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006