PRIMA ASSOLUTA
Durata: 75 minuti
A cura di Massimo Popolizio e Emanuele Trevi
In scena Massimo Popolizio e Emanuele Trevi
Produzione: Accademia Italiana del Flauto e Compagnia Umberto Orsini
Una porta che si apre su una casa piena di libri e silenzi. Un padre che sfugge, un figlio che insegue ombre. Un luogo dove restano sospese le parole che non sono mai state dette. La casa del mago non lancia risposte: evoca, disorienta, avvolge. La voce di Massimo Popolizio ci guida in un viaggio in cui la memoria diventa vertigine, e ogni spettatore è chiamato a riconoscere le proprie stanze segrete. Perché, come scrive Trevi, “la casa del mago è il luogo in cui si conserva ciò che ci ha resi ciò che siamo”
“Tutto quello che avrei voluto dirti” è il filo sottile che attraversa musica, teatro e letture della 27ª edizione di Flautissimo: linguaggi diversi che trasformano il silenzio in arte e relazione. Le parole ricordano, curano, uniscono, sono loro che ci avvicinano ai nostri affetti, che raccontano il lutto, il desiderio, il silenzio. E così ogni spettacolo, ogni concerto, ogni lettura diventa occasione per colmare distanze, per ritrovare il senso del confronto, per restituire bellezza e profondità alla relazione con l’altro. Dai teatri alle biblioteche, dalle periferie al cuore della città, i nostri luoghi di spettacolo si trasformano in spazi di ascolto e condivisione. Flautissimo non è un calendario di eventi: è un tempo diverso, intimo e collettivo al tempo stesso. È un festival ancora capace di sorprendere, di unire generazioni e di restituire alla città la possibilità di fermarsi ad ascoltare. Perché ciò che resta non detto può diventare musica, racconto, emozione. E finalmente trovare la sua voce.
Formatosi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1984, intraprende la carriera di attore teatrale e da subito inizia a lavorare con Luca Ronconi. Ad oggi uno degli attori stabili di Teatri di Roma. Più volte vincitore del premio Ubu, lavora anche in televisione e come doppiatore è la voce, tra gli altri, di Lord Voldemort in Harry Potter di Tom Cruise in Eyes Wide Shut. Ha acquistato poi visibilità con le sue più recenti interpretazioni cinematografiche in Romanzo criminale, Mare nero e Mio fratello è figlio unico e ne Il Divo di Paolo Sorrentino. Nel 1998 ha vinto il Nastro d’Argento per il doppiaggio del film Hamlet del regista Kenneth Branagh. Nel 2013 torna al cinema con Benvenuto Presidente! e La grande bellezza.