Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Jubilate Deo

10 Settembre 2025 • h. 20.00

Teatro Palladium

2025/2026

Musica e Giubilei dal 1300 a oggi 

Spiritualità, fratellanza, perdono: è alla ricerca di questi valori che la cristianità ripete, ancora oggi, il grandioso evento del Giubileo, celebrato per la prima volta nel 1300 per volere di Papa Bonifacio VIII. Nella celebrazione di questo rito universale un posto centrale ha sempre avuto la musica, elemento essenziale della liturgia che, nel corso del tempo, si è evoluto e trasformato, riflettendo i cambiamenti culturali e stilistici delle diverse epoche.
Il concerto seguirà dunque questo filo attraverso i secoli e i Giubilei, indagando la sacra bellezza del canto a cappella e la sua evoluzione dal 1300 al 2000, attraverso brani dei principali compositori vissuti in sette secoli di spiritualità cristiana.

Ensemble Labirinto Vocale

Soprani: Maria Chiara Chizzoni, Sara Fiorentini, Valentina VarrialeContralti: Gabriella Martellacci, Federica Paganini

Tenori: Carlo Putelli, Alfio Vacanti

Bassi: Federico Benetti, Patrizio La Placa

Concertazione e direzione: Giuliano Mazzini

Mercoledì 10 settembre 2025 ore 19.30

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell’Uganda

Via Adolfo Ravà, 31, Roma RM

Ingresso gratuito

Programma: durata 50 minuti circa

  1. 1300 – Guillaume de Machaut, Messa di Notre Dame: Kyrie
  2. 1350 – Anonimo: Messa di Barcellona: Agnus Dei
  3. 1400 – Guillaume Dufay: Missa L’Homme Armé: Kyrie
  4. 1450 – Josquin Desprez: Ave Maria Virgo Serena
  5. 1500 – Cristobal de Morales: Requiem: Lux aeterna
  6. 1550 – G. P. da Palestrina: Sicut Cervus
  7. 1600 – Claudio Monteverdi: Cantate Domino
  8. 1650 – Jean Baptiste Lully: Venerabilis barba capucinorum
  9. 1700 – Alessandro Scarlatti: O magnum mysterium
  10. 1750 – Wolfgang A. Mozart: Ave verum corpus
  11. 1825 – Felix Mendelssohn Bartholdy: Denn er hat seinen Engeln
  12. 1900: – Aaron Copland: Sing ye Praises
  13. 1950: – Igor Stravinskji: Pater noster e Ave Maria
  14. 2000: – Morten Lauridsen: O Magnum mysterium

Realizzato con il contributo della Regione Lazio nell’ambito dell’Avviso pubblico “Festival di Musica Sacra”

Torna a
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006