Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Essere o non essere

18 Novembre 2022 • h. 20.30

Teatro Palladium

Biglietti
Materia prima
Audience revolution

Cosa intendiamo quando parliamo di questioni di genere? Venerdì 18 novembre al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre, a indagare sull’argomento, più attuale che mai, è la rassegna teatrale “Audience Revolution”: dopo il successo dell’emozionante spettacolo Gianni, sul palco alle 20.30 andrà in scena Essere o non essere di Teatro Koreja e Babilonia Teatri, un’opera urgente, necessaria e reale.

Uno spettacolo per raccontare cosa voglia dire essere o, forse meglio, divenire bambini e bambine prima, uomini e donne poi. Per interrogarsi e giocare su quali siano i fattori culturali e sociali, provenienti dall’ambiente di vita e dal contesto storico e sociale in cui si cresce e si è inseriti. Ribelli, decisi e irriverenti, Valeria Raimondi ed Enrico Castellani hanno curato la regia di Essere o non essere. Per il coraggio dissacrante con cui affrontano i discorsi attuali più complessi, Babilonia Teatri ha ottenuto riconoscimenti e vinto premi come il Leone d’Argento della Biennale di Venezia. Con uno stile fuori dagli schemi, mette in luce le complesse dinamiche sociali e culturali contemporanee. L’ironia è il coltello con cui scoperchiano verità, il cinismo è il modo con cui investono la necessità dell’interrogazione. Sul palco, per Essere o non essere: Carlo Durante, Andelka Vulic’, Barbara Petti ed Enrico Stefanelli.

Essere o non essere è il terzo dei quattro brillanti spettacoli della rassegna “Audience Revolution” promossa dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, che mira a rendere gli spettatori, soprattutto le nuove generazioni, partecipi dell’esperienza teatrale come costruzione di coscienza critica e di aggregazione sociale e culturale. Un progetto realizzato con il sostegno del FUS (MiC – Direzione Generale Spettacolo dal vivo) e con la direzione artistica di Alessandra De Luca, che rappresenta in toto il claim “Materia Prima” della nuova stagione del Teatro Palladium. Lo spettacolo che conclude della rassegna è Dall’altra parte | 2+2=? (in scena il 18 dicembre) della compagnia Putéca Celidonia.

Biglietti da €5 a €18

Gli studenti e i residenti del Municipio VIII di Roma potranno richiedere il biglietto ridotto a €5 direttamente al botteghino o su prenotazione alla mail staff.spettacolo@teatropalladium.it – biglietteria.palladium@uniroma3.it – tel. 06 57332772.
Il botteghino apre 2 ore prima dell’inizio dello spettacolo.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006