Prima rappresentazione assoluta
Jennifer Ciurez (soprano) – Charles-Isaac Denys (tenore) – Karol Filich (basso) – Jedrzej Suska (baritono) – Artur Sadlon (tenore) – Sara Ghiglia (soprano) – Anton Giulio Onofri (voce recitante) – Roma Tre Orchestra – Erica Salbego (regia) – Massimiliano Caldi (direttore)
Cleopatra, Opera lirica in due atti di Alessandro Meacci su libretto di Marco Maria Tosolini, offre una nuova prospettiva sulla regina d’Egitto, restituendole la forza di donna indipendente e lungimirante. Lontana dagli stereotipi latini che la riducono a seduttrice o stratega, questa Cleopatra diventa simbolo contro le narrazioni riduttive e i cliché di genere. Vincitrice del Premio Federico II, l’opera intreccia melodramma e linguaggi contemporanei, integrando elettronica e recitazione. Le scenografie digitali di Annalisa Scarpa creano un impianto visionario, mentre gli strumenti ricostruiti da Enzo Laurenti evocano sonorità antiche in dialogo con l’orchestra diretta da Massimiliano Caldi.
Alessandro Meacci, compositore e pianista, è autore di opere, lavori sinfonici e cameristici eseguiti in importanti contesti italiani ed europei. Marco Maria Tosolini, poeta e drammaturgo, firma il libretto di Cleopatra, già premiata con il Federico II. Massimiliano Caldi, direttore di fama internazionale, guida la Roma Tre Orchestra. Erica Salbego firma la regia. Annalisa Scarpa realizza scenografie digitali innovative, mentre Enzo Laurenti costruisce strumenti musicali ispirati alla tradizione egizia.
La stagione 2025-2026 del Teatro Palladium accoglie la prima assoluta di Cleopatra, nuova opera lirica di Alessandro Meacci. Un progetto che intreccia ricerca storica, innovazione musicale e scenica, tradizione melodrammatica e nuovi linguaggi, dando vita a un’esperienza teatrale e musicale unica.