Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Carmina Nuptialia / Nuova consonanza

13 Novembre 2022 • h. 19.30

Teatro Palladium

Biglietti
Materia prima

Nell’ambito del 59° Festival di Nuova Consonanza, un melologo in cinque quadri su testi di Gaio Valerio Catullo. Testo e progetto a cura di Enrico Marocchini, Fausto Sebastiani (1962) Hymen (2022) , Enrico Marocchini (1954) Sed moraris, abit dies* (2022) carme latino per voci e strumenti su testi di Gaio Valerio Catullo, Matteo D’Amico (1955) Tollite, o pueri, faces (2022) carme latino per voce e strumenti su testo di Gaio Valerio Catullo, Giovanni Guaccero (1966) Qui potis est? (2022) per voce recitante, 4 voci, vibrafono, marimba e percussioni, Stefano Cucci nuova composizione (2022)

*prima esecuzione assoluta*

Roberto Herlitzka voce recitante

Ready Made Ensemble quartetto vocale

Ars Ludi Ensemble

Enrico Marocchini direttore

Luigi Cardi mise en espace

Il melologo che vi presentiamo è tratto dai Carmina di Gaio Valerio Catullo. Il testo si struttura intorno ad una poesia (il carme LXI) che è un “canto di nozze” dedicato da Catullo ad una coppia di amici. Esso costruisce il legame che unisce le letture, oltre ad avere una funzione teatrale e di ambientazione psicologica, in cui al clima gioioso della festa si contrappone il dialogo di Catullo con se stesso e con altri protagonisti, in cui i temi più significativi della sua poesia trovano espressione. Lo spettacolo si muove quindi su un doppio registro: da un lato il “canto” affidato al coro, che avvolge l’insieme in un continuum musicale, dall’altro la voce recitante che interpreta poesie che seguono una traccia intima, ma anche di ironica riflessione sui costumi, con toni a volte di aspra critica. Si è cercato di creare con questo concerto un percorso che si sviluppa nella temporalità, articolando la musicalità evocativa della lingua latina, affidata alla voce recitante, con il quartetto vocale e i suoni affascinanti delle percussioni integrate dagli ottoni, per ricreare un omaggio antico e nello stesso tempo estremamente attuale, come lo sono le dimensioni poetiche ed esistenziali delle poesie di Catullo, che spaziano da un eros delicato e provocatorio, ad un commento disincantato e feroce sulla realtà politica del suo tempo. 

Enrico Marocchini

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006