Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Calibano o lo schiavo

15 Marzo 2022 • h. 21.00

Teatro Palladium

Infiniti mondi
Herencias 2022

di Guillermo Heras

traduzione Paola Ambrosi

drammaturgia Simone Trecca

spazio sonoro a cura di Maddalena Pennacchia

A partire da alcuni dei personaggi di The Tempest, il drammaturgo e regista spagnolo Guillermo Heras propone al pubblico contemporaneo una riflessione sull’identità culturale, sull’emarginazione e sul concetto di schiavitù. La struttura drammaturgica è composta da alcuni frammenti della pièce di Shakespeare, intercalati da testi di altri autori e musiche originali. Tutto si svolge in uno spazio astratto (che può ricordare un’isola) e un tempo indefinito (perché la schiavitù non ha tempo).

con

Viola Carinci

Lorenzo Emanuele Ciambrelli

Gaetano Lizzio

Gianfranco Teodoro

regia Paolo Orlandelli

costumi Patrizia Moretti

musiche originali di Stefano Nencha, Stefano Nunzi e Madalena

voce Madalena

chitarra Stefano Nencha

basso Stefano Nunzi

Dopo lo spettacolo, l’autore converserà con i curatori dell’evento e risponderà alle domande del pubblico.

Ingresso libero su prenotazione (biglietteria.palladium@uniroma3.it).

Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Palladium.

L’evento fa parte della sezione “Intrecci identitari: Shakespeare reloaded” del programma di Herencias – scritture di memoria e identità

Coordinatore del progetto: Simone Trecca

Direzione artistica: Ferdinando Ceriani

Organizzazione: Francesca Leonetti, Susanna Nanni, Carlotta Paratore

Segreteria organizzativa: Amy Bernardi

Sezioni “Galles” e “Intrecci identitari: Shakespeare reloaded” co-curate da Maddalena Pennacchia

Herencias è realizzato grazie al sostegno del Programa para la Internacionalización de la Cultura Española (PICE) di Acción Cultural Española (AC/E).

Il progetto è patrocinato da: AITS21 (Asociación Internacional de Teatro del Siglo XXI), Seliten@t (Centro de Investigación de Semiótica Literaria Teatral y Nuevas Tecnologías), Oficina Cultural de la Embajada de España, Embajada de la República Argentina e Instituto Cervantes de Roma.

Torna a Infiniti mondi
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006