Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Aridità

25 Maggio 2023 • h. 18.00 > 18.30

Teatro Palladium

Biglietti
Materia prima
Overground
Programma

Collettivo Overlimbs 

Aridità | ESSEREMATERIA

con Giovanna Zanchetta e Bianca Macerini Papini 

Musiche di Rosario Bova

durata 20’


Bio

Giovanna Zanchetta danzatrice e coreografa, laureata al DAMS di Roma Tre. Si interfaccia con diverse tecniche e stili di danza, dall’hip-hop alla danza classica, riconoscendosi nel linguaggio della danza contemporanea. Dal 2014 tiene di laboratori di danza per bambini, adulti, professionisti e amatori. Nel 2017 è selezionata al corso di formazione professionale Auditorium Ballet e lavora con la compagnia Iuvenis Danza. Prosegue la sua formazione ad Amsterdam e a Roma lavora per tre anni nella compagnia Uscite di Emergenza di Davide Romeo. Sviluppa dei progetti autonomi come coreografa. Dal 2020 coinvolge numerosi artisti tra Roma, Amsterdam e Berlino, ideando progetti multidisciplinari.

Bianca Macerini Papini laureata in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione presso l’Università di Pisa si trasferisce a Roma per frequentare il corso Magistrale di Cinema, televisione e produzione multimediale presso l’Università Roma3. La passione in lei per la fotografia e il videomaking la porta a cimentarsi in questi campi e a collaborare con vari progetti come creatrice di contenuti visuali.

Elisa Iasi nata in Svizzera nel 1994 e cresciuta in Salento. A 20 anni si trasferisce a Roma. Da piccolo coltiva la passione per la fotografia ed in seguito al mondo dei video. Impara ad usare il drone da autodidatta e successivamente segue un corso professionale di guida di droni di Domestika con l’intento di farlo diventare il suo lavoro. Appassionata per il videomaking, altro ambito in cui decide di specializzarsi frequentando il corso di Officine Fotografiche Roma. Ad oggi lavora come freelancer per privati come creatrice di contenuti visuali. Dal 2022 collabora con il collettivo Overlimbs come fotografa e videomaker, grazie al quale ha potuto partecipare all’open studio EssereMateria, una realtà che ha aperto nuove porte e con la quale continuerà a collaborare in vari progetti futuri.


Aridità è programmato all’interno della rassegna OVERGROUND.

Overground è l’edizione zero di un progetto sperimentale promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium che prevede il coinvolgimento di un gruppo di realtà teatrali romane indipendenti nella programmazione condivisa di una rassegna dedicata al teatro emergente. 

Il progetto si propone di aprire lo spazio teatrale del Palladium, teatro dell’Università Roma Tre, alle proposte artistiche di giovani gruppi o artisti singoli emergenti che generalmente trovano spazio in circuiti diversi da quelli ufficiali, in un’ottica di reciproca conoscenza e scambio, anche al fine di attrarre e far incontrare pubblici diversi sia per il teatro Palladium, sia per le compagnie in scena, sia per le realtà che le propongono. Tutto ciò in linea con gli obiettivi di Audience Revolution, progetto di formazione del pubblico realizzato con il contributo del Ministero della Cultura a valere sul FUS, nel cui ambito Overground si colloca.

Dieci sono le realtà teatrali indipendenti del territorio romano coinvolte nel progetto: il Centro Sociale La Strada, Carrozzerie N.O.T, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Teatro Fortezza Est, il Teatro Basilica, l’associazione Calpurnia – ex Mercato Torrespaccata, il Teatro della Dodicesima, il Teatro Trastevere, il Teatro Tordinona e il Teatro Palladium stesso.

A ciascuna di queste è stato chiesto in primis di segnalare, patrocinandolo artisticamente, uno spettacolo di una compagnia teatrale emergente, e poi di condividere scelte rispetto agli obiettivi, al format, alla comunicazione e all’organizzazione della rassegna.

Il tutto si concretizza in un viaggio immersivo di quattro giorni, dal 24 al 27 maggio, all’interno della scena emergente ma anche in una occasione di networking tra piccole e medie realtà teatrali indipendenti del territorio romano. La rassegna è aperta da una tavola rotonda, curata da Samantha Marenzi e Gabriele Sofia, docenti di Teatro del Dams dell’Università Roma Tre, e intitolata “Teatro e spazi indipendenti. Racconti di esperienze e prospettive di studi”.

Con la direzione artistica condivisa di
Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Teatro Basilica, Carrozzerie| N.O.T, Teatro della XII, Teatro Fortezza Est, Centro sociale la strada, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tordinona, Ex mercato Torrespaccata / Associazione Calpurnia, Teatro Trastevere

Overground è ideato, co-prodotto  e organizzato da
Fondazione Roma Tre Teatro Palladium

Presidente
Luca Aversano

Consiglieri di amministrazione
Silvia Carandini
Giandomenico Celata
Claudio Giovanardi
Simone Trecca

con il contributo del
MiC – Direzione Generale Spettacolo

Coordinamento e direzione organizzativa
Alessandra De Luca

Amministrazione e logistica
Roberta Incerti

Redazione e comunicazione
Irene Umili, Alessandra De Luca, Fiorenza De Candei (ufficio stampa), Elisabetta Sacripanti

Progetto grafico e impaginazione
Big Sur

Tecnica audio-video e luci
Easylight

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006