La musica è una cosa meravigliosa: Frederick Chopin

La musica è una cosa meravigliosa: Frederick Chopin – Anteprima Estate 2025 F. Chopin: Mazurka in la bemolle maggiore op. 24 n. 3Grande Valse Brillante in mi bemolle maggiore op. 18  Polacca – Fantasia in la bemolle maggiore op. 61Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11 (nella versione per quintetto d’archi e […]

Ensemble Enarmonia John Cabot Chamber Orchestra

Ingresso libero Francesco Vizioli, direttore Un evento musicale particolare è in programma il 14 giugno, con l’Ensemble Enarmonia protagonista sotto la direzione del Maestro Francesco Vizioli. L’Ensemble Enarmonia è un’orchestra sinfonica amatoriale, democratica e autogovernata, composta da oltre 50 musicisti di diverse nazionalità con storie musicali diverse, ma con il comune obiettivo di studiare e […]

I linguaggi del Sacro in musica

ingresso gratuito fino a esaurimento posti Coro Universitario Roma Tre -Teatro Palladium e Jazz ensemble Linda Iobbi, pianoforte Massimiliano Tonsini, direttore Con la partecipazione della Corale Concinnitas Programma -Vivaldi, Magnificat RV 610, brani scelti -Fauré, Cantique de Jean Racine -Rossini, Petite Messe Solennelle, brani scelti -Chilcott, A little jazz Mass -De André, Suite corale n.2 […]

Cos’è casa per te?

Esercizi sull’abitare_Lab A cura di Bartolini/Baronio Nei giorni che precedono la replica dello spettacolo Dove tutto è stato preso – in programma il 17 maggio all’interno del Festival Overground presso il Teatro Palladium – viene proposto agli/le studentə del DAMS dell’Università Roma Tre un laboratorio che nasce in dialogo con i temi dello spettacolo, da […]

Circe

Durata | 40′ Attrice in scena | Marzia D’Angeli Pupo Ulisse | Salvatore Bumbello di Palermo – Scuola di Mimmo Cuticchio (creato da) Voce Orfeo | Mario Barzaghi Voce Circe | Sophia Cannizzo Sound Design | Marco Zecca e Teatro Ebasko Scenografie digitali e Light Design | Collettivo L4R e Teatro Ebasko Scenografie | Teatro Ebasko e Scuola del Legno “La Malaspina” di Viterbo Costumi e oggetti | Gita Naziri (artista e sarta […]

Dove tutto è stato perso

BARTOLINI/BARONIO  60 minuti di e con Tamara Bartolini/Michele Baronio drammaturgia Tamara Bartolini scene e paesaggio sonoro Michele Baronio assistente alla regia e grafica Margherita Masè suono Michele Boreggi luce Javier Delle Monache concept video Raffaele Fiorella collaborazione artistica Gianni Staropoli, Fiora Blasi, Alessandra Cristiani regia Tamara Bartolini/Michele Baronio produzione Bartolini/Baronio|369gradi coproduzione Teatri di Vetro Festival/Triangolo […]

L’asino albino

Cranpi associazione 60 MIN uno spettacolo di e con Andrea Cosentino indicazioni di regia Andrea Virgilio Franceschi collaborazione artistica Valentina Giacchetti oggetti scenici Ivan Medici In occasione del Festival Overground – Abitare il cambiamento promosso dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Andrea Cosentino riprende “L’asino albino”, lo spettacolo che, nato nel 2003 all’interno del Rialto […]

Semi di memoria

È uno spettacolo sull’assenza: l’assenza di un padre, l’assenza di un corpo cui dare sepoltura e l’assenza di 30.000 persone scomparse. L’assenza però genera il suo contrario: resistenza, presenza e identità. L’assenza è il punto di partenza per costruire un’opera che contenga sia un messaggio personale che un discorso storico. Regia: Julia Varley (Odin Teatret […]

Giornata di monitoraggio e valutazione dei risultati dei progetti Vite in Musica e Movie to Music

Edizioni 2024 Durante l’incontro saranno analizzati e discussi i risultati raggiunti dai progetti Vite in Musica e Movie to Music realizzati nei mesi di novembre e dicembre 2024 al Teatro Palladium dell’Università Roma Tre. Parteciperanno i referenti artistici e organizzativi dei progetti e una platea campione dei destinatari appositamente invitati a prendere parte attiva all’iniziativa. […]

Les Chants Grenats, Ritornelli contro la guerra

Prima nazionale Come spiegare l’inspiegabile e giustificare ciò che non può essere giustificato? Haig Vartan ha iniziato a porsi queste domande nel 2002, dopo aver letto la poesia chiamata Perdonami scritta dal suo amico Gérald Chevrolet per il nipote Michaël. Insieme ne hanno parlato, discusso e gradualmente hanno sviluppato il desiderio di trovare le parole […]