Dante di Pupi Avati

INGRESSO LIBERO Incontro con il regista e proiezione del film L’incontro è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Roma Tre in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Introducono: Christian Uva, Maurizio Fiorilla, Anna Pegoretti.Interviene: Pupi Avati. Nell’ottobre 2024 Roma Tre ha conferito la laurea honoris causa in Italianistica al regista e scrittore Pupi Avati per lo studio […]
15 Festival Dantesco – Serata finale

Prima nazionale assoluta Produzione Associazione culturale XeniaDirettore artistico Paolo PasquiniResponsabile Scientifico Maurizio FiorillaDirettrice artistica Concorsi Agnese Ciaffeicon il patrocinio di Società Dante Alighieriin collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, DAMS e DSU dell’Università degli Studi Roma TreComitato Scientifico: Luca Aversano, Antonella Ballardini, Riccardo Chiaradonna, Giuseppe Crimi, Elisa De Roberto, Maurizio Fiorilla, Claudio Giovanardi, Anna […]
Il circolo

PRIMA NAZIONALE di Nona Fernández regia Alessia Oteri con Enrico Ballabio, Isabel Lombana Mariño, Valentina Noviello, Antonio Orsini, Teresa Santoro in collaborazione con Metis Teatro traduzione Francesco Fava Il circolo è la storia di cinque membri di un gruppo letterario che si riuniscono ogni settimana in un’esclusiva residenza di Lo Curro per scrivere le storie […]
Il Coro ANA Roma in cammino

Fondato nel 1963 da Lamberto Pietropoli come coro alpino e di montagna, si è poi dedicato alla ricerca del patrimonio regionale. Il Coro A.N.A. Roma è nato così: passione per il canto, amore, per la montagna, carisma di Lamberto Pietropoli; ha imparato i primi canti e si è messo in cammino. Il cammino del coro, […]
Arte e Memoria

Narrazioni e rappresentazioni della Shoah Saluti istituzionali Massimiliano Fiorucci, Magnifico Rettore, Università Roma Tre Anna Lisa Tota, Prorettrice vicaria Università Roma Tre Paola Perucchini, Direttrice Dipartimento Scienze della Formazione, Università Roma Tre Lorenzo Cantatore, Direttore Museo della Scuola e dell’Educazione <<Mauro Laeng>>, Università Roma Tre Modera Paolo Carusi, Coordinatore del Gruppo di lavoro di Ateneo […]
Amadeus 400

Wolfgang Amadeus MozartSinfonia n. 25 in sol minore K. 183Concerto per corno e orchestra in re maggiore K. 447 (trascr. Cassadò per violoncello)Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore K. 488 Roma Tre OrchestraSilvia Chiesa, violoncello solistaMaurizio Baglini, pianoforte solistaMassimiliano Caldi, direttore presenta Valentina Lo Surdo A gennaio 2025 il mensile Amadeus taglia un traguardo importante: […]
Piccoli misfatti a Broadway

Commedia brillante in due atti di Biagio Giardini Regia di Alessandra Lazzarini New York, Broadway, anni Cinquanta. Il regista Jack Wilder, dopo aver vinto per due anni il Tony Award, punta a ottenere il terzo premio consecutivo, un’impresa mai riuscita a nessuno. Per riuscirci, chiede al produttore Peter Lemmon di convocare tre grandi attrici – […]
Giornate di studio “Le Musiciste” – IX Edizione – Call for Papers

Le Giornate di studio “Le Musiciste” sono promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre e dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, in collaborazione con l’Associazione Toponomastica femminile e con il patrocinio dell’Associazione fra i Docenti Universitari Italiani di Musica, della Società Italiana di Musicologia e […]
Evergreen

Restituzione finale del progetto di avvicinamento delle nuove generazioni allo spettacolo dal vivo realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium con il contributo della Regione Lazio a cura di Andrea Cosentino, Eva Grieco responsabile del progetto Alessandra De Luca ingresso gratuito con gli studenti e le studentesse delle scuole di Roma: ITC Lucio Lombardo Radice, Liceo Socrate, Liceo Primo Levi, […]
Insieme nel tempo

Primo incontro annuale dell’Associazione Alumni dell’Università Roma Tre l’Associazione Alumni, è nata con lo scopo di raccogliere e mantenere vivo il legame degli oltre 130mila laureati di Roma Tre con l’Ateneo. Un legame con la comunità accademica che resiste nel tempo e si rinnova. Con questo intento, infatti, l’Associazione è stata immaginata come un contenitore […]