All eyez on me / Vite in musica IV ediz.

Si conclude la IV edizione di Vite in musica, al teatro Palladium, con un biopic musicale dedicato alla complessa e travagliata figura di Tupac Shakur con il film All Eyez on Me di Benny Boom del 2017. L’ingresso è a titolo Gratuito. Introducono: Giuseppe Gatti e Ennio Speranza.
Warum

concerto organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma e la Scuola di Musica di Fiesole
Luca Lombardi: Warum (“Perché?”, brano composto in memoria della Shoah)
Quartetto Shaborùz: Angela Tempestini e Amedeo Ara violino, Lisa Spinelli viola, Marina Margheri violoncello.
Piano Gala

In collaborazione con Associazione Chopin Roma
Gala conclusivo del Rome International Piano Competition, concerto dei vincitori (XXXI
edizione) Roma Tre Orchestra, Pawel Gorajski, direttore.
Pasolini e la musica a 100 anni dalla nascita / Nuova Consonanza

Ore 20.30 concerto *prima esecuzione assoluta*
Testi di Pier Paolo Pasolini, Alda Caiello voce, Freon Ensemble, Paolo Montin clarinetto e clarinetto basso, Massimo Bartoletti tromba, flicorno e direzione, Stefano Cardi chitarra e direzione, Orietta Caianiello pianoforte, Luca Peverini violoncello, Rodolfo Rossi percussioni.
Phoenix

Roberto Prosseda, pianoforte, Massimiliano Caldi, direttore
Pasolini, una storia romana

Pasolini, una storia romana (Prima a Roma)
di Pierpaolo Pasolini con Massimo Popolizio e Giovanna Famulari, violoncello
La poesia in friulano / Nuova consonanza

*prima esecuzione assoluta*
Testi di Pier Paolo Pasolini
Trio Cassati, Rojc, D’Aronzo
Federica Cassati contralto, Verena Rojc violino, Adele D’Aronzo pianoforte
Il quaderno di Sonia

Con Sonia Bergamasco, musica di Fabrizio De Rossi Re al pianoforte con la partecipazione di Fabio Battistelli al clarinetto.
Teta Veleta / Nuova consonanza – RIMANDATO

CONCERTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI.
Nell’ambito della rassegna Speciale Pasolini di Nuova Consonanza, Teta Veleta, Viaggio nell’immaginario erotico della poetica di Pasolini. Nel tumultuoso diario giovanile Pagine involontarie, Pier Paolo Pasolini descrive i primi turbamenti omosessuali risalenti all’età di tre anni, a Belluno, mentre osservava i ragazzi che giocavano nei giardini pubblici di fronte a casa sua. E per definirlo s’inventa un nome arcano, suggestivo ed esotico, ‘teta veleta’ (thethe in greco antico significa ‘bisogno, mancanza’). «Era il senso dell’irraggiungibile, del carnale, qualcosa come un solletico, una seduzione, un’umiliazione». Voce narrante: Stefano Scialanga. Ars Ludi: Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi, Gianluca Ruggeri, percussioni. Faraualla: Gabriella Schiavone, Maristella Schiavone, Loredana Savino, Teresa Vallarella, voci.
Musica da camera

15.00) Matvey Demin, Matteo Evangelisti, flauto. Paolo Totti, direttore. Marco Grisanti, pianoforte. Musiche di Bellini, Devienne, Frank.
17.00) Adriana Ferreira, Mario Bruno, flauto. Sara Matteo, pianoforte. Musiche di Platti, Jarrel, Martin, Carrapatoso, Tinoco, De Freitas.
19.00)Emmanuel Pahud, Philippe Bernold, flauto. Fuminori Tanada, pianoforte. Musiche di Telemann, Bach, Bacri, Connesson, Clara Shumann, Mozart.