Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Menu
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

La Prima di Mahler

24 Gennaio 2023 • h. 19.30

Teatro Palladium

Materia prima

G. Mahler: Sinfonia n. 1 (nella versione per orchestra da camera di I. Farrington)
Roma Tre Orchestra Pietro Borgonovo, direttore
La Prima Sinfonia di Mahler viene abbozzata a Kassel nel 1885, ma la prima esecuzione sarà a Budapest il 20 novembre 1889. Nasce in 5 movimenti, poi sarà ridotta a quattro per decisione dell’editore, contro il parere di Mahler. Si tratta quindi di un’opera della piena maturità del compositore, scritta in età già artisticamente avanzata e dalla quale infatti traspare già tutta la sapienza compositiva di Gustav Mahler.

Se dalla Prima di Beethoven non è immediatamente possibile “leggere” la Nona, dalla Prima di Mahler si intravede invece la Nona, e forse anche l’Adagio della Decima, l’ultima pagina pienamente compiuta del grande boemo. La Prima Sinfonia è qui proposta nella versione per piccola orchestra di Iain Farrington, che Roma Tre Orchestra, grazie al CIDIM, avrà il piacere di portare in tournée in diverse città italiane.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006