Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Menu
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
    • Archivio stagioni
      • 2021/22
      • 2020/21
  • Programma
    • Materia prima
    • Audience revolution
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Miur / MiC
    • Rome on the screen
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Sei personaggi in cerca d’autore
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Overground
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
Cerca
Close this search box.

Una rapsodia Ungherese

5 Dicembre 2022 • h. 19.30

Teatro Palladium

Materia prima

Una Rapsodia Ungherese
B. Bartok: Divertimento per archi BB 118, SZ 113
F. Liszt: Malédiction, per pianoforte e orchestra d’archi, S 121
F. Liszt: Rapsodia spagnola, versione per pianoforte e orchestra d’archi a cura di V. Petukhov

Giovanni Bertolazzi, pianoforte, Roma Tre Orchestra Sieva Borzak, direttore.
La musica ungherese è sinonimo di ritmo, brio, color gitano, allegria. Non si può, inoltre, parlare di Ungheria in musica omettendo la figura di Franz Liszt, autentico aedo di questa terra. Proponiamo dunque un programma che ci porta in giro per questo Paese, dai colori di un brano giovanile di Liszt come Malédiction, ai ritmi compositi di Bela Bartok e del suo Divertimento.

Con noi Giovanni Bertolazzi, interprete raffinato di Liszt, recente secondo classificato nel prestigioso concorso di Budapest che proprio a questo autore è intitolato.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006