TEATRO PALLADIUM – Materia prima

In un periodo d’incertezza sulle forniture energetiche, il teatro, l’arte e la cultura sono probabilmente l’unica materia prima cui non possiamo davvero rinunciare: “materia prima” non solo per lo spirito, ma anche per la formazione e per la crescita individuale e collettiva. In questa prospettiva, coinvolgere gli spettatori – e in particolare le nuove generazioni – resta l’obiettivo principale della nuova stagione 2022/2023 del Teatro Palladium, lo storico teatro dell’Università Roma Tre situato nel cuore di Garbatella. In costante attività ed aperto alla sperimentazione, il Palladium esalta il valore della collaborazione e del network con enti, associazioni, festival, scuole e atenei, per offrire al pubblico proposte innovative, in movimento, ricercando stimoli e contenuti provenienti da tutto il territorio nazionale, e al tempo stesso saldando la connessione con l’VIII Municipio.
Caricamento Eventi

Pietro Nardini 1722 – 2022

Piazza Bartolomeo Romano
14 ottobre 2022 h. 14.30
€10
  • Questo evento è passato.

Venerdì 14 ottobre inizierà al Teatro Palladium la manifestazione “Pietro Nardini 1722-2022“, sostenuta dalla Direzione Generale Spettacolo del MiC e promossa in collaborazione con il Conservatorio Mascagni di Livorno, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Livorno. La manifestazione si aprirà il 14 ottobre alle ore 14.30 con un convegno internazionale di studi dedicato a Nardini nel terzo centenario della nascita che sarà suddiviso in due sessioni.

SCARICA IL PROGRAMMA

L’evento inizierà con i saluti istituzionali a cura di: Luca Aversano, Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, Simone Lenzi, Assessore alla cultura del Comune di Livorno ed Emanuele Rossi, Presidente del Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno.
Relazione di apertura a cura di Federico Marri (Conservatorio di Livorno), Pietro Nardini: biografia, opera, contesti e fortuna. La prima sessione (15:30 – 17:00) sarà moderata da Renato Meucci (Direttore Conservatorio di Livorno). Vi parteciperanno: Guido Olivieri (The University of Texas at Austin), Aspetti di prassi esecutiva nei Capricci e Concerti di Nardini, Mariateresa Dellaborra (Conservatorio di Milano), Il «gusto particolare» dei concerti per violino di Nardini, Marco Gallenga (Università di Firenze), Violino e violoncello: la sonata tra Pietro Nardini, Gaetano Brunetti e Luigi Boccherini.

Si terrà una pausa di circa un quarto d’ora (17:00 – 17:15)

La seconda sessione inizierà alle 17:15 per concludersi alle 18:45. Sarà moderata da Marco Mangani con la partecipazione di Luca Aversano (Università Roma Tre), La formazione dei violinisti in Italia al tempo di Nardini, Paolo Sullo (Conservatorio di Livorno), La tradizione del duetto per archi: da Emanuele Barbella a Pietro Nardini, Stefania Gitto (Università di Firenze), La “scuola di violino” presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze nella Toscana ottocentesca.

La manifestazione proseguirà il giorno successivo (15 ottobre), con il concerto a cura dell’Ensemble Aurora: Marcello Gatti, flauto traversiere; Marie Rouquié e Enrico Gatti, violini; Cristina Vidoni, violoncello; Guido Morini, clavicembalo.

Biglietti per il concerto del 15 ottobre: https://www.boxol.it/TeatroPalladium/it/event/pietro-nardini-tra-violino-e-flauto/420339

Details

Date: 14 Ottobre 2022
Time: 14.30 - 19.00
Cost: €10
Evento CategoriesLaboratori e incontri, Musica

Luogo

Venue Name: Teatro Palladium
Address: Piazza Bartolomeo Romano
Roma, Lazio 00154 Italia

+ Google Maps
Phone: +39 06 57332772

Organizzatore

Organizer Name: Teatro Palladium