Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Damascato urbano 20/20 di Pietro Ruffo

Progetti Territorio

Un progetto per un sipario opera d’arte del Teatro Palladium

a cura di Paola Porretta e Francesca Romana Stabile

Da una mappa all’altra: …tutto è tessuto d’armonie profonde
Sandro Penna

L’immagine rappresentata sulle tele del sipario mostra la sovrapposizione della planimetria dei 44 lotti storici di Garbatella e di una composizione astratta degli elementi vegetali dei cortili. Il sipario è composto da due mappe gemelle che formano, attraverso milioni di piccolissimi segni, una simbolica carta geografica del quartiere.

La doppia partitura, immaginata come un textum che si ripete, va a configurare una matrice binaria che prende la forma di una farfalla. La composizione binaria dell’opera rimanda alla realtà naturale del doppio (due ali, due gambe, due braccia, due occhi e così via); una forma tautologica che come scriveva Italo Calvino: può essere intesa come un gioco di specchi o come la manifestazione più incontrovertibile della verità: nell’un caso e nell’altro ha il potere d’incantare; basta entrarci e non si vuole più uscirne. (O per meglio dire, le forme d’inesauribile raggiungimento della verità sono due: la tautologia e l’anfibologia: così pensa lo scrittore, che propende per la seconda). Italo Calvino, La squadratura, in G. Paolini, Idem, Torino 1975, pp. V-XIV.

Lo sdoppiamento dell’immagine del sipario si collega, inoltre, all’allegoria del Teatro, il luogo del sogno e della realtà, dove l’uomo riconosce la propria immagine negli infiniti sentieri, passaggi segreti e comunicazioni impreviste della rappresentazione teatrale.

Il progetto nasce dal Laboratorio didattico Garbatella 20/20 del Dipartimento di Architettura di Roma Tre, organizzato dai corsi di Restauro dell’ultimo anno di laurea magistrale (docenti: Francesca Romana Stabile, Elisabetta Pallottino, Paola Porretta) e si è sviluppato in sinergia con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Il Laboratorio ha coinvolto più di 100 studenti ed è stato organizzato per celebrare i cento anni della fondazione di un quartiere che, grazie alla varietà delle sue architetture e dei suoi spazi aperti collettivi, è diventato parte integrante del patrimonio urbano di Roma.

Torna a Progetti Territorio
[prevnext]
PrecedentePrecedenteMiglioriamo il quartiere Garbatella
SuccessivoSounds for silentsSuccessivo

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006