Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Essere giovane
e non essere rivoluzionario
è una contraddizione
perfino biologica.

Salvador Allende

Cosa vuol dire essere uno spettatore teatrale oggi? Perché è così difficile, soprattutto per un giovane, avvicinarsi e partecipare a un accadimento teatrale?

Per cercare di dare una risposta a queste domande, la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium promuove “Audience Revolution”, un progetto di formazione e partecipazione del giovane pubblico realizzato con il sostegno del Mic / Direzione Generale Spettacolo dal Vivo a valere sul Fus.

Il progetto è costruito non solo per le nuove generazioni, ma con le nuove generazioni, con l’obiettivo di rendere i giovani spettatori dei soggetti attivi e consapevoli, partecipi dell’esperienza teatrale come momento di costruzione di coscienza critica e di aggregazione sociale e culturale. Il fine è quello di stabilire un rapporto di dialogo e fiducia tra il pubblico, l’istituzione teatrale e gli artisti, attraverso un percorso laboratoriale e di incontri articolato intorno ai quattro spettacoli in calendario.

Essere spettatori oggi vuol dire non essere attori di una crescente e rischiosa predisposizione all’isolamento sociale; vincere la tendenza alla rassegnazione; educarsi all’apertura verso l’altro; arginare il trionfo dello spettacolo narcisistico in favore della vitalità di una comunità artistica di cui gli spettatori, e ancor di più i giovani spettatori, sono parte fondante. Questo sforzo assume nel nostro tempo un valore quasi rivoluzionario. Rivoluzione che risiede prima di tutto negli occhi di chi, dalla platea, guarda gli infiniti mondi proposti dalla scena e non smette mai di porsi delle domande.

Guardarsi diviene così un verbo declinato all’attivo: quanto e che cosa può uno sguardo?

Scarica programma Audience revolution
Ottobre 2022

Sab
22

22 Ottobre 2022 • h. 20.30

Apocalisse Tascabile

Teatro Palladium

Niccolò Fettarappa / Lorenzo Guerrieri
image
Ottobre 2022

Mer
26

26 Ottobre 2022 • h. 20.30

Gianni

Teatro Palladium

Caroline Baglioni / Michelangelo Bellani
image
Novembre 2022

Ven
18

18 Novembre 2022 • h. 20.30

Essere o non essere

Teatro Palladium

Teatro Koreja in collaborazione con Babilonia Teatri
image
Dicembre 2022

Dom
18

18 Dicembre 2022 • h. 18.00

Dall’altra parte | 2+2=?

Teatro Palladium

Putéca Celidonia
image

DOPO GLI SPETTACOLI INCONTRI CON LE COMPAGNIE

Audience revolution 2022 · progetto di formazione e partecipazione del giovane pubblico
realizzato con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo dal vivo
direzione artistica Alessandra De Luca

Review Lab
Laboratorio di critica teatrale e guida alla visione
a cura di Antonio Audino

Director’s Room
Incontri con le compagnie
a cura degli studenti partecipanti al laboratorio di critica e guida alla visione

Promozione e comunicazione Irene Umili

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006