Decameron: canzoni e storie

11 Aprile 2026 • h. 20.00

Teatro Palladium

Atlanti

Prima assoluta

Ingresso gratuito

Scritto e interpretato da David Riondino e Maurizio Fiorilla
Regia di Raffaele Rago
Montaggio di Giulia Rago
Letture dal Decameron di Martina Dani
Con la partecipazione di: Paolo Antinori, Eleonora Cardellini, Massimiliano Chiapperi, Mirio Cosottini, Raffaele Magrone, Fabio Marchei, Carlotta Mazzoncini, Dario Pisano, Paolo Saolini, Teresa Vanalesti

David Riondino e Maurizio Fiorilla offrono una originale interpretazione del Decameron in un viaggio che alterna racconti e ragionamenti, letture e canzoni. Il documentario, diretto da Raffaele Rago, si articola in 11 capitoli, dedicati a momenti chiave del libro (il proemio, la peste, il giardino, la formazione della brigata e il suo ritorno a Firenze), ad alcune famose novelle (Madonna Filippa, Alatiel, Tancredi e Ghismonda, il monaco della Lunigiana, Federigo degli Alberighi) e alla copia del Decameron di mano di Boccaccio. Il borgo medievale di Certaldo fa da cornice al filo principale della storia, in cui si innestano immagini di illustrazioni dell’opera boccacciana (dalle miniature più antiche ai fumetti), riprese di spettacoli musicali e interviste radiofoniche.

David Riondino è cantautore, attore, regista, scrittore. I suoi spettacoli rappresentano la scelta di un teatro all’insegna della commistione di generi fra poesia, satira, testi classici e musica dal vivo. Maurizio Fiorilla insegna Filologia della Letteratura Italiana all’Università Roma Tre. È specialista di Boccaccio e ha curato due edizioni del Decameron. Ha scritto e condotto programmi per Rai Radio 3. Raffaele Rago ha realizzato numerosi documentari, fra cui SegretarieUna vita per il Cinema, Steno, La commedia non esiste Salemme prova Eduardo (selezionato al Festival di Roma 2025).

[prevnext]