Prima assoluta
Produzione Associazione culturale Xenia
Direttore artistico Paolo Pasquini
Responsabile Scientifico Maurizio Fiorilla
Direttrice Concorsi Agnese Ciaffei
in collaborazione con Fondazione Roma Tre Teatro Palladium
DSU Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre
Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici di UniMilano
Sezione Didattica dell’Associazione degli Italianisti
Comitato Scientifico dell’Università degli Studi Roma Tre
Il 16° Festival Dantesco Internazionale (15-30 marzo 2026) ha la propria serata centrale sabato 21 marzo al Teatro Palladium, inaugurando peraltro le celebrazioni dantesche previste ogni anno in tutto il mondo nella settimana del Dantedì, il 25 marzo. Sul palco del Palladium si alterneranno accademici, artisti e divulgatori per proporre approfondimenti, curiosità e anteprime intorno alle più recenti contaminazioni fra arti performative, audiovideo, fotografiche o digitali e opera dantesca.
Protagonisti della serata saranno poi gli attesissimi corti teatrali, i cortometraggi e i lavori fotografici finalisti del Premio Dantesco “Alta Fantasia” (format originale del Festival): un Dante giovane, frutto dei Concorsi annuali per giovani studenti under 20 e per universitari under 30.
ingresso libero
Il Festival Dantesco promuove dal 2010 l’incontro fra arte e opera dantesca attraverso produzioni teatrali e cinematografiche, mostre, incontri, concorsi e residenze artistiche. Pupi Avati, Isabella Ferrari, Giulio Ferroni, David Riondino, Isabel Russinova: questi alcuni degli artisti e degli accademici che hanno sostenuto il Festival Dantesco nel corso delle sue 23 edizioni.
Dal 2010 sono state infatti realizzate 15 edizioni nazionali, 3 edizioni universitarie, 4 edizioni toscane e 1 edizione laziale. Il canale youtube del Festival ha superato le 100.000 visualizzazioni.
L’Associazione culturale Xenia produce spettacoli teatrali, opere audiovisive, manifestazioni culturali, festival e laboratori di formazione. Collabora stabilmente con MiC, MIM, Regione Lazio e Comune di Roma. È ente erogatore di tirocini per l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, per l’Università degli Studi Roma Tre e per l’Università di Bologna.
Ha prodotto, fra l’altro, lo spettacolo e il film Giovanni Alighieri, del fu Dante, scelto dal Ministero degli Affari Esteri come una delle venti opere più rappresentative della produzione artistica italiana dal vivo nel mondo.