Lusofonie

18 Marzo 2026 • h. 18.40

19 Marzo 2026 • h. 17.00

20 Marzo 2026 • h. 17.00

Teatro Palladium

Atlanti

festival delle culture di lingua portoghese

a cura di Giorgio de Marchis e Maddalena Pennacchia

Lusofonie – festival delle culture di lingua portoghese a cura di Giorgio de Marchis e Maddalena Pennacchia – è alla sua prima edizione. Tre giorni di letteratura, musica, teatro, cinema, fotografia e tanto altro ancora.

18 marzo 2026 

Inaugurazione del festival

ore 18.45 

Giorgio de Marchis e Maddalena Pennacchia aprono il festival delle culture di lingua portoghese

dialoghi 

ore 19.00 

Presentazione del volume di Maristella Petti Chico Buarque e Fabrizio de André. Anni di piombo, canzoni di rame (Arcana, 2025). Mauro Cavaliere e Paolo Carusi dialogano con l’autrice.

concerto

ore 20.00

Brasil Acústico 

Julio Lemos – chitarra a sette corde

Introducono Maddalena Pennacchia e Gaetano Meola

Il virtuoso brasiliano di chitarra a sette corde presenta il suo più recente album, con un repertorio di brani originali e classici attraversando i ritmi di samba, bossa nova, choro-jazz, valsa-choro e frevo, in equilibrio fra tradizione e innovazione.

19 marzo 2026

dialoghi

ore 17.00

Roma, Atene, Lisbona: incontro con la poetessa portoghese Tatiana Faia. 

Presentazione dell’edizione italiana della raccolta di versi di Tatiana Faia AdrianoGiorgio de Marchis dialoga con l’autrice e con il traduttore Claudio Russello.

Tatiana Faia (1986) è oggi una delle voci poetiche più originali della poesia portoghese contemporanea. Studiosa di letterature classiche e traduttrice (tra gli altri anche di Anne Carson), ha ricevuto importanti riconoscimenti tra cui spicca, nel 2019, il Premio del PEN Clube per la raccolta di versi Um quarto em Atenas. Intenso e originale è il rapporto con la cultura classica greca e romana, che Tatiana Faia rielabora poeticamente in maniera molto originale, in libri come Adriano(2023) e Recurso e Pobreza (2025), innestandovi una sensibilità attenta alle inquietudini del nostro tempo e una profonda conoscenza delle rifrazioni classiche nella poesia contemporanea. 

poesia e musica

ore 17.30

Tatiana Faia – voce poetica

Chrysanthi Gkika – lira di Istanbul

Alessandro Luccioli – daf

Parole atlantiche, note mediterranee  

Reading poetico di Tatiana Faia con le intense melodie della lira di Istanbul della musicista greca Chrysanthi Gkikaaccompagnata dal daf di Alessandro Luccioli.

cinema

ore 19.00 

Lusomovies. Festival di corto-metraggi in lingua portoghese

Introduce Gian Luigi De Rosa

Giunta alla sua V edizione, la rassegna, co-diretta da Gian Luigi De Rosa e Cintia Dornelas (Associazione Vagaluna”), è ormai un appuntamento internazionale consolidato nell’ambito della cinematografia in lingua portoghese e, nel corso degli anni, ha visto crescere il numero di partecipanti, aprendosi a produzioni non solo brasiliane e portoghesi ma anche angolane, mozambicane e capoverdiane. La collaborazione con il Centro di Lingua Portoghese “Giulia Lanciani”, dell’Università Roma Tre e con Uniromatre Summer School of Audiovisual Translation (USSAT), del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, consente di proporre i cortometraggi, per lo più inediti in Italia, in lingua originale con sottotitoli in italiano, potendo così raggiungere non solo l’ampia comunità lusofona presente nella città di Roma ma anche un pubblico più vasto. La rilevanza dell’iniziativa trova conferma nei patrocini offerti nelle precedenti edizioni dalle Ambasciate di Angola, Brasile e Portogallo.

20 marzo 2026 ore

teatro e fotografia

17.00

Fotografare la rivoluzione: Luigia De Crescenzo e Anna Lisa Tota dialogano con Paola Agosti

17:30

Lisbona, la notte è finita!

scrittura drammatizzata a cura di Giorgio de Marchis, Sara Altoni e Ilaria Diotallevi 

con la partecipazione di studentesse e studenti del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere

La rivoluzione dei garofani raccontata attraverso le fotografie di Paola Agosti diventa l’ispirazione per mettere in scena quel 25 Aprile del 1974, grazie a un’originale dialogo tra fotografie, parole e musica, che consentiranno di immergersi nei giorni in cui, come scrisse un giornalista italiano, Lisbona era “la città più felice del mondo”.

dialoghi

ore 19.30

Brasile/Italia: tradurre/adattare i testi delle canzoni 

Maddalena Pennacchia in conversazione con Max De Tomassi Susanna Stivali

concerto

ore 20.00

Caro Chico: note e poesia tra Italia e Brasile

Susanna Stivali – voce

Alessandro Gwis – pianoforte

Marco Siniscalco – basso elettrico

Marco Rovinelli – batteria 

Introduce Max De Tomassi

Susanna Stivali, una delle voci di spicco della scena jazz nazionale e internazionale, cantante, compositrice, autrice, docente, Presidente di MIDJ, presenta in quartetto il suo importante lavoro dedicato a Chico Buarque.

Coordinatori del Progetto: 

Giorgio de Marchis, Maddalena Pennacchia

Comitato scientifico: 

Gian Luigi De Rosa, Luigia De Crescenzo, Max De Tomassi, Mauro Cavaliere

Segreteria organizzativa LLCS: 

Sara Altoni, Ilaria Diotallevi

Staff Palladium

Alessandra De Luca, Roberta Incerti, Elisabetta Sacripanti

Con il patrocinio di

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Con il sostegno di

Cattedra Camões, I.P. “José Saramago” dell’Università Roma Tre 

Ambasciata del Portogallo in Italia

Ambasciata del Brasile in Italia

Collaborano alla realizzazione della seconda edizione 

Pub-Hi Pub-Me (gruppo di lavoro di Ateneo per le attività connesse alla Public History e alle Public Memories)

Arcana Edizioni (Roma)

Delta 3 Edizioni (Avellino)

[prevnext]