Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Overground

Scarica programma Overground

Overground nasce nel 2023 come progetto sperimentale promosso dal Presidente della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, prof. Luca Aversano, con l’obiettivo di coinvolgere diverse realtà romane indipendenti nell’idea di una programmazione teatrale condivisa. L’edizione 2024 si estende tematicamente agli aspetti della transizione ecologica, aggregandosi alle iniziative della rete Ecoritmi, costituita dal Teatro Palladium insieme con la Cooperativa Eticae – Stewardship in action e con l’Associazione culturale Margine Operativo. La rassegna, nel cui ambito verranno programmate anche alcune iniziative di Capacity Building nell’ambito della progettazione sostenibile di eventi di spettacolo dal vivo destinate agli operatori culturali, si apre inoltre al contributo dei docenti di spettacolo del DAMS dell’Università Roma Tre, con un focus specifico sulle esperienze di teatro e danza che si collocano all’interno di spazi non istituzionali, autofinanziati, autogestiti, indipendenti o appartenenti alle reti della controcultura, sul territorio romano ma non solo. In tale prospettiva verranno presentati alcuni spettacoli nati proprio all’interno di questi spazi, accompagnati da due giornate di studio che coinvolgeranno studiosi, artisti, attivisti e studenti. In tal modo si affronteranno delle questioni quali la complessa convivenza tra spazi indipendenti e istituzioni, la dialettica tra spazi dedicati alla produzione culturale e tessuto urbano, il rapporto tra attivismo e arti performative, ecc. Alcune sessioni, inoltre, si interrogheranno sui problemi della composizione degli archivi per documentare le pratiche occupative, o presenteranno alcuni orizzonti di ricerca di tipo storiografico e teatrologico a proposito del teatro negli spazi della controcultura. Le giornate di studio e il festival rappresentano una prima tappa di un percorso aperto di ricerca artistica e scientifica che – a partire dal coinvolgimento di ricercatori di diverse università e degli studenti del DAMS di Roma Tre – proseguirà all’interno delle sedi delle realtà teatrali indipendenti che partecipano al progetto.

Rassegna stampa

Eventi conclusi

Marzo 2024

Sab
2

Immagine Overground 2024

2 Marzo 2024 • h. 09.30 > 22.00

OVERGROUND | 3° giornata

Teatro Palladium

Seconda giornata di studio - Aula 6 DAMS Roma Tre (via Ostiense 139) Ore 9.30 – Terza sessione Teatro e spazi della controcultura in Italia. Prospettive di ricerca. Interverranno: Alberto Bentoglio,...
Marzo 2024

Ven
1

Immagine Overground 2024

1 Marzo 2024 • h. 15.00 > 22.40

OVERGROUND | 2° giornata

Teatro Palladium

Prima giornata di studio -  Aula 6 DAMS Roma Tre (via Ostiense 139) Ore 15.00 – Interventi istituzionali Ore 15.30 – Prima sessione: Gli artisti e gli attivisti degli spazi...
Febbraio 2024

Gio
29

Immagine Overground 2024
Stagione teatrale

29 Febbraio 2024 • h. 20.30

OVERGROUND | 1° giornata

Teatro Palladium

Il teatro negli spazi non istituzionali studi, incontri e spettacoli Ore 20.30 – Foyer del Teatro Palladium Presentazione del progetto  intervengono  Luca Aversano - Presidente Fondazione Roma Tre Teatro Palladium,...

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006