Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Un uomo solo

1 Marzo 2023 • h. 18.00 > 20.00

Teatro Palladium

Materia prima
Le parole non bastano

Un uomo solo
parole e musica intorno alle ultime ore di Luigi Tenco
Reading musicale tratto dal romanzo omonimo di Antonio Iovane


Cosa è accaduto nelle ultime ore di vita di Luigi Tenco? Come ha vissuto, cosa ha pensato in quel 26 gennaio 1967, giorno dell’esibizione sul palco di Sanremo e della sua morte?
Lo scrittore e giornalista Antonio Iovane e la cantautrice Ilaria Pilar Patassini danno vita ad un reading musicale e teatrale che racconta quei momenti, a partire dal libro Un uomo solo (Mondadori, 2022).
Nel romanzo, Iovane scandaglia le ultime ore di vita dell’artista per comprendere l’uomo-Tenco: i suoi incontri, il rapporto conflittuale con Dalida, gli scatti di rabbia, il confronto con gli altri artisti del Festival, le prove tese con il Maestro Reverberi, l’insofferenza davanti al protocollo televisivo, il rapporto con la fidanzata Valeria, la convinzione che tutto è già stato deciso, la delusione per l’ultima esibizione. Poi la morte e il palcoscenico di Sanremo, diviso tra coloro che vorrebbero onorare la memoria del cantautore e chi vorrebbe invece «dimenticare un po’ più in fretta».

Nel reading Un uomo solo, Iovane, nel ruolo di se stesso, scrive, interroga, condivide con il pubblico questa storia e
tutte le domande legate all’abisso in cui Tenco precipiterà; Pilar interpreta invece Dalida, la diva francoitaliana
innamorata di Tenco, anche lei artista dalla vita travagliata e complessa. Pilar interpreta anche la musica, da Ciao amore, ciao, presentata al Festival, a Lontano, lontano, Mi sono innamorato di te, Preghiera in gennaio fino a Entrez sans frapper della stessa artista francese. Le canzoni, le letture e le interviste scandiscono quelle ore, ricostruendo il percorso che ha portato Tenco dal palco di Sanremo al finale tragico che ancora oggi lascia molte domande inevase. Ma va oltre le vicende degli ultimi momenti raccontati nel libro e entra tra le pieghe umane e artistiche di un prima di quella notte, che porta in scena un uomo, le canzoni precedenti, l’amore con Dalida, la sua poesia. Insomma il percorso che ha portato Tenco al palco di Sanremo e poi al tragico finale.

Sul palco

Antonio Iovane – Lo scrittore, voce narrante
Ilaria Pilar Patassini – Dalida, La Musica | canto e voce narrante
Antonio Ragosta – chitarra classica
Regia di Laura de Strobel
Management Lara Maroni per Acquaria Produzioni
Diritti letterari Fiammetta Biancatelli per Walkabout Literary Agency

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006