Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Satiri | Compagnia Virgilio Sieni

10 Febbraio 2023 • h. 19.30

Teatro Palladium

Biglietti
Materia prima
  • Nell’ambito di Orbita |Spellbound Centro Nazionale di Produzione  della Danza:

Satiri è la nuova produzione della Compagnia Virgilio Sieni che vede in scena i due danzatori Jari Boldrini e Maurizio Giunti accompagnati dalla musica di Johann Sebastian Bach eseguita dal vivo al violoncello da Naomi Berrill. Il Satiro, come ci dice Nietzsche ne La nascita della Tragedia (1872) e per richiamo sapienzale Giorgio Colli ne La nascita della filosofia (1975), potrebbe essere colui che getta lo sguardo nell’abisso dicendo sì alla vita. I due danzatori sono contagiati dall’interno, investiti dalla contemplazione rivolta al gesto simile, adiacente, simmetrico che si apre a una disposizione musicale. Le danze segnano lo spazio della materia inebriante che parla con il corpo. Danze sulla soglia segnano lo spazio, forme di intesa e empatia che esplodono tra dionisiaco e apollineo. Il gesto sottrae al quotidiano quelle posture che poi tornano sotto forma di un’altra lingua, di corpo che trascolora e, come una nebulosa auratica, si confonde tra lontananza e vicinanza e opera secondo un’attenzione rivolta alla tattilità spaziale che ci comprende. Nell’ambito di Focus on Virgilio Sieni in collaborazione con Equilibrio Festival.

Satiri Virgilio Sieni/Compagnia Virgilio Sieni (Italia)

Prima regionale

Durata 60’

Coreografia e spazio Virgilio Sieni

Interpretazione Jari Boldrini, Maurizio Giunti

Violoncello Naomi Berrill

Musica Johann Sebastian Bach

Suite n. 3 in Do Maggiore, BWV 1009 Suite n. 4 in Mi bemolle Maggiore, BWV 1010

Luci Marco Cassini e Virgilio Sieni

Allestimento Daniele Ferro

Maschere animali Chiara Occhini

Produzione Centro Nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni

in collaborazione con AMAT & Civitanova Danza, Galleria Nazionale delle Marche, con il sostegno di MIC Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze

Nuova produzione 2022

Nell’ambito di Focus on Virgilio Sieni in collaborazione con Equilibio Festival.


Virgilio Sieni è danzatore e coreografo attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei. Si forma in discipline artistiche e architettura, dedicandosi parallelamente a ricerche sui linguaggi del corpo e della danza. È uno dei fondatori della Compagnia Parco Butterfly e nel 1992 crea la Compagnia Virgilio Sieni, affermandosi come uno dei protagonisti della scena contemporanea internazionale. Dal 2003 dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta, Centro di Produzione della danza per la ricerca e la trasmissione sui linguaggi del corpo, uno spazio per ospitalità e residenze di artisti. Nel 2007 fonda l’Accademia sull’arte del gesto, un contesto inedito di formazione e creazione che coinvolge persone di qualsiasi età, provenienza e abilità, sull’idea di comunità del gesto. Gli è stato assegnato per tre volte il premio UBU (2000, 2003, 2011), nel 2011 il premio Lo Straniero e nel 2013 è stato nominato Chevalier de l’Ordre des Arts et de Lettres dal Ministro della cultura francese. È stato Direttore della Biennale Danza di Venezia dal 2013 al 2016, sviluppando un piano quadriennale sul concetto di abitare il mondo tra polis e democrazia, concependo la città attraverso la sua metafisica. La sua ricerca si fonda su un’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità archeologica del gesto. Crea il suo linguaggio a partire dal concetto di trasmissione e tattilità, con un interesse verso la dimensione aptica e multisensoriale del gesto e dell’individuo, approfondendo i temi della risonanza, della gravità e della moltitudine poetica, politica, scientifica e archeologica del corpo.

Per info e prenotazioni:
orbitapromozione@gmail.com

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006