Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Progetto NEUMI, Indagine sulle attività musicali di Terza Missione negli atenei italiani

10 Maggio 2023 • h. 11.00 > 15.30

Teatro Palladium

Materia prima
DAMS Music Festival
Programma

Il DAMS Music Festival nasce per collegare l’ambito della formazione universitaria al mondo delle istituzioni culturali e delle professioni musicali, con un approccio trasversale e transdisciplinare che trova eco anche nella tematica prescelta per questa seconda edizione: “Oltre i confini”. Artisti affermati, esperti e giovani promesse si confrontano, accanto a ricercatori e docenti provenienti dalle università italiane, all’interno di spazi “misti” di discussione e di performance su temi e argomenti diversi: i confini tra testo e suono nel teatro musicale contemporaneo, tra musica e immagine nella cultura digitale, tra culture e linguaggi espressivi, tra musica classica e musica popolare, tra musiche di diverse matrici culturali ed etniche. In particolare, il DAMS Music Festival intende costruire e rappresentare un’area interattiva tra le dimensioni della ricerca, della formazione e della creazione/produzione nel campo della musica, con particolare attenzione al mondo dei giovani, della scuola e dell’università. In questa prospettiva è prevista anche la presentazione di un’indagine realizzata in collaborazione con ADUIM (Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica) e ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) e dedicata alla posizione della musica nelle università italiane (progetto Networking University Music in Italy – www.neumi.it ), con riferimento alle attività dei gruppi corali e strumentali (presenti tra l’altro nel programma del Festival) e alle iniziative di carattere musicologico.

Ore 11.00 Progetto NEUMI, Networking University Music in Italy (neumi.it) Indagine sulle attività musicali di Terza Missione negli atenei italiani

In collaborazione con ADUIM (Associazione docenti universitari italiani di musica)

PRELUDIO Laboratorio corale Teatro Palladium – Università Roma Tre, Direttore Massimiliano Tonsini

Laboratorio Corale Teatro Palladium – Università Roma Tre

Il Laboratorio corale Teatro Palladium – Università Roma Tre nasce a novembre 2022 sotto la responsabilità artistica di Luca Aversano, professore ordinario nel settore di Musicologia e Storia della musica, sulla scia del Laboratorio di Concertazione e Direzione di coro tenuto da Massimiliano Tonsini e attivato nell’Anno Accademico 2020-2021 presso il medesimo Ateneo. Si tratta quindi un coro di nuovissima formazione che ha fatto il suo debutto pubblico il 22-23 aprile 2023 in occasione di Uni•co, l’evento che ha riunito tutti i partecipanti della staffetta musicale di Università Canta a Bergamo e Brescia. Il coro, il cui repertorio in formazione è aperto a diversi generi musicali dalla polifonia cinquecentesca fino alla musica contemporanea, è attualmente composto da circa 20 studenti uniti dalla gioia di cantare insieme seguendo un percorso di apprendimento vocale e musicale. Massimiliano Tonsini, docente a contratto presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università di Roma Tre, è il direttore di questo coro e ha alle spalle una intensa carriera come tenore, insegnante di canto e maestro di coro.

Direzione: Maestro Massimiliano Tonsini

Responsabile artistico: Prof. Luca Aversano

Coristi: Serena Cernicchiaro, Elisa De Bastiani, Jacopo Dell’erba, Martina Esposito, Asia Manconi, Silvia Monasterio, Alessia Napoletano, Lorenzo Picca, Lucrezia Saracino, Luisa Sette, Clelia Tarasi, Martina Vita, Kiara Vittiglio e Maria Eugenia Volino

I brani che verranno portati per il Dams Music Festival: Leonard Bernstein, da West side story, Somewhere, Giuseppe Verdi, da Nabucco, Va’ pensiero, Trad. Oh Happy day. Giacomo Puccini, da Madama Butterfly, Coro a bocca chiusa, Zoltán Kodály, Pange lingua.


Contributi istituzionali: Massimiliano Fiorucci, Rettore Università Roma Tre, Anna Lisa Tota, Prorettrice Vicaria Università Roma Tre con delega alla Terza missione, Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR, Claudio Pettinari, Delegato alla Ricerca CRUI, Giovanni Giuriati, Presidente ADUIM, Fulvia Caruso, Delegata Terza missione, Università di Pavia-Cremona.

INTERMEZZO Coro Ud’AInCanto – Università di ChietiPescara, Direttore Christian Starinieri

Introduce: Elisabetta Dimauro, Presidente del Coro.

CoroUd’AInanto

Presentazione dei risultati dell’indagine, Brigida Blasi, responsabile ANVUR – Unità Organizzativa Terza Missione/Impatto, Luca Aversano, coordinatore progetto NEUMI, Milena Basili,assegnista di ricerca progetto NEUMI

“Il Coro della “d’Annunzio”, costituito nel 1995, ha ripreso recentemente la sua attività esibendosi per la prima volta, il 24 febbraio scorso, nell’Auditorium del Rettorato, in occasione della Cerimonia di Inaugurazione del nuovo anno accademico.
Il Coro “Ud’A Incanto”, diretto dal M° Christian Starinieri, recentemente rinnovato, con un nuovo Consiglio direttivo, conta già oltre settanta elementi tra studenti, dipendenti, collaboratori, ex-studenti ed ex-dipendenti dell’Università “Gabriele d’Annunzio”.

POSTLUDIO. Coro giovanile e universitario di Teramo

Direttore Andrea Di Sabatino.
Introduce: Paola Besutti, Vicedirettrice Dipartimento Scienze della comunicazione (UniTe)

Coro giovanile e universitario di Teramo

Il Coro Giovanile e Universitario di Teramo nasce nel 2013 per volontà del Senato Accademico, che ne ha affidato la responsabilità scientifica a Paola Besutti, docente di musicologia nell’Università stessa. Preceduto da un coro nato per iniziativa della locale associazione universitaria ricreativa “Manfredi”, il nuovo Coro aveva e ha per obiettivo il rafforzamento del rapporto fra l’università e diverse realtà corali del territorio, giovanili e di età adulta. A tal fine, sono di particolare rilievo la sinergia con le voci bianche e giovanili dell’Associazione musicale “Nisea” diretta dal Maestro Claudia Morelli, che è anche la direttrice principale del Coro, e la collaborazione con il conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo, con il quale è in atto un innovativo progetto per il rilascio di un doppio titolo di laurea in DAMS (Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo) e in DiSCrAM (Discipline Storiche Critiche e Analitiche della Musica). In formazione sempre variabile, il Coro si è esibito in concerti, lezioni aperte, cerimonie ufficiali e in iniziative di terza missione, organizzate dall’Ateneo teramano, orientando il suo interesse su brani tradizionali delle culture italiane, europee ed extraeuropee. Recentemente ha preso parte lla manifestazione “Università canta” (Bergamo Brescia
Capitale della cultura In questa occasione il Coro è diretto dal Maestro Andrea Di Sabatino, maestro collaboratore del coro di voci bianche all’Accademia nazionale di “Santa Cecilia” e direttore del coro di voci bianche “Nisea” di Teramo.

Nella prima mattinata : Astor Piazzolla, “Oblivion” per coro e fisarmonica (5′); Tomasz Padura, “Hey sokoly” per contralto, coro e fisarmonica (5′), arrangiamento di Claudia Morelli. Nel pomeriggio: Astor Piazzolla, “Oblivion” per coro e fisarmonica (5′); Ennio Morricone, “Ave Maria guaranì” per coro a cappella (3′); Tomasz Padura, “Hey sokoly” per contralto, coro e fisarmonica (5′).arrangiamento di Claudia Morelli.

CORO: Yeonju Park, Angela Pinciotti, Sara Di Luciano (contralto solista), Giulia Calin, Ingyeom Kim, Gianni Manari, Emanuele Di Carlo e Cosimo Ricciardi.

FISARMONICA: Gianmarco Alcini

DIRETTORE: Andrea Di Sabatino

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Paola Besutti


Un progetto della Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e del DAMS dell’Università
Roma Tre
(Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo)

Ideazione e direzione
Luca Aversano

Organizzazione
Alessandra De Luca, Roberta Incerti

Comunicazione
Fiorenza Gherardi De Candei (Ufficio Stampa), Elisabetta Sacripanti.

Torna a Materia prima
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006