Vai al contenuto
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti
  • Il teatro
    • Il teatro
    • Scheda tecnica del Teatro
    • Gallery
    • Diario di scena
  • Programma
    • Mutamenti
    • Teatro
    • Musica
    • Cinema
    • Danza
    • Laboratori e incontri
  • Progetti
    • Audience revolution
      • Audience Revolution 2024
      • Audience revolution 2023
      • Audience revolution 2022
      • Audience revolution 2021
    • DAMS Music Festival
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Vite in musica
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
      • Edizione 2021
    • Overground
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
    • Roma Tre Jazz Band
    • Coro Roma Tre Palladium
    • Ecoritmi
    • Le parole non bastano
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Herencias
      • Edizione 2025
      • Edizione 2024
      • Edizione 2023
      • Edizione 2022
    • Shakespeare encore
    • Università
    • Scuole
    • Territorio
    • Archivio
      • Dancing Movie Stars
      • Rome on the screen
      • Sei personaggi in cerca d’autore
  • Fondazione
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Fondazione trasparente
    • Bandi e avvisi
    • Come donare
  • Biglietti
  • Contatti

Noi, l’etica e le macchine: problemi e opportunità creative | DAMS MUSIC FESTIVAL

21 Marzo 2024 • h. 15.00

Teatro Palladium

Vent'anni nel presente
Dams music festival
PROGRAMMA DAMS MUSIC FESTIVAL

A cura di Mario De Caro, partecipano
Paolo Merialdo e Francesco Riganti Fulginei


Mario De Caro è Professore ordinario di Filosofia morale a Roma Tre e regolarmente Visiting Professor alla Tufts University di Boston, dove insegna dal 2000. Già Fulbright Fellow a Harvard, Visiting Scholar al MIT e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica, è presidente della Società Italiana di Filosofia Morale, Associate editor del Journal of the American Philosophical Association ed esecutore letterario di  Hilary Putnam. Ha tenuto conferenze in più di cento università in diciannove nazioni e pubblicato oltre 200 articoli scientifici in sei lingue. Tra i suoi volumi, Libero arbitrio (Laterza 2020, nona ed.), Realtà (Bollati Boringhieri 2020), Le sfide dell’etica (Mondadori 2021), I valori al cinema (Mondadori, 2023), Liberal Naturalism (Harvard University Press, in preparazione). Si occupa principalmente di etica, filosofia della mente, teoria dell’azione, storia della filosofia e della scienza della prima età moderna e metafilosofia. Ha collaborato con la Rai e scrive regolarmente sul supplemento culturale del Sole 24 ore. 

Francesco Riganti Fulginei è Professore Ordinario di Elettrotecnica a Roma Tre e componente dell’Italian Scientists Association (ISA). È Associate Editor di diverse riviste scientifiche internazionali e autore di numerose pubblicazioni. Oltre ad occuparsi di Energia Rinnovabile e Comunità Energetiche, ricerca e sviluppa sistemi intelligenti basati su algoritmi numerici e, in particolare, di machine learning, per applicazioni di calcolo scientifico nei sistemi complessi. Francesco Riganti Fulginei, inoltre, sviluppa algoritmi di intelligenza artificiale per applicazioni musicali, audio/video ed artistiche, ed è uno dei creatori di AMINT (Artificial Musical INTelligence). 

Paolo Merialdo è professore ordinario di Ingegneria dei dati presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche. E’ membro del collegio didattico del Dottorato Nazionale di Intelligenza artificiale. Le sue attività di ricerca si concentrano nello studio di tecniche per l’estrazione di conoscenza da sorgenti di informazioni non convenzionali e di tecniche di explainable AI. E’ scientific advisor di tre startup che sviluppano soluzioni di Intelligenza artificiale e Machine learning.

Torna a Vent'anni nel presente
[prevnext]

Contatti

  • Piazza Bartolomeo Romano, 8
    00154, Roma – Italia
  • +39 06 57332772

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Privacy Policy / WebDesign BIGSUR.it / © 2021 Fondazione Roma Tre Teatro Palladium - C.F. 97886260583 - P.I. IT14241931006